SERIE A ENEL, L’HAPPY CAR SAMBENEDETTESE PER LA PRIMA VOLTA SULLA VETTA D’ITALIA

3 agosto beach soccerPazzo, emozionante, strabiliante Beach Soccer FIGC-LND che spiazza tutti premiando l’Happy Car Sambenedettese per la prima volta nella sua storia. I marchigiani hanno battuto Milano per 4-3 nella finale della Serie A Enel nella cornice sontuosa della Betclic Beach Arena di Catania. La Samb ha ripetuto l’impresa di pochi giorni prima compiuta nella Supercoppa ed ha superato per la seconda volta di fila Milano grazie a una rimonta bella quanto emozionante. Chi mai avrebbe pensato che i ragazzi di mister Oliviero Di Lorenzo giunti quarti nella fase regolare del Campionato sarebbero riusciti a conquistare Supercoppa e Scudetto nel giro di pochi giorni? E’ questo il bello del Beach Soccer, uno sport che affascina perché imperfetto. In due stagioni dopo cinque anni con la bacheca vuota la Samb ha vinto tre trofei, un capolavoro quasi inaspettato:” Siamo partiti a fari spenti crescendo giorno dopo giorno. Certo pensavamo di fare bene ma non così, è un sogno che si avvera, e il modo in cui è arrivato è ancora più bello” – queste le parole di un emozionato Di Lorenzo. “Amo questo sport perché ti regala emozioni uniche, non eravamo i favoriti alla vigilia eppure siamo riusciti a superare tutti gli altri. Adesso non svegliatemi, voglio ancora sognare insieme ai miei ragazzi”. Milano non riesce a ripetere l’impresa del 2013 nonostante abbia accarezzato la Supercoppa e lo Scudetto. Due volte Eudin e Zambelli avevano portato i meneghini sopra di tre lunghezze ad inizio secondo tempo poi la Samb ha reagito come nella altre gare segnando i gol decisivi con il generoso Jordan (2), lo scaltro Soria e il perno Palma. Fantastico anche in questa finale William Carotenuto che si prende il premio come miglior portiere, immenso Bruno Novo che ha trascinato la squadra nei momenti più difficili. Milano può consolarsi con Eudin che ha conquistato il premio prestigioso come miglior giocatore del campionato e quello del Fair Play. Il brasiliano ha chiuso la stagione a quota 20 gol, Leo ne ha fatti 33 ma è mancato in questa finale.

L’obiettivo centrato da Viareggio e Anxur ha valori diametralmente opposti. I ragazzi di Stefano Santini sono entrati nelle prime quattro per il terzo anno consecutivo centrando il terzo posto ma nelle intenzioni della squadra c’era la voglia di approdare in finale come nel 2012, l’anno in cui Viareggio conquistò la Coppa Italia, l’unico trofeo dei toscani. I nazionali azzurri Gori, Marrucci, Marinai, Ramacciotti, Carpita, Di Tullio, Di Palma ormai sono maturi grazie anche all’esperienza accumulata con l’Italia. Gabriele Gori per la terza volta nelle ultime quinte stagioni si è laureato capocannoniere del campionato con 29 gol, ripetendo l’impresa in Coppa. Dietro al gruppo consolidato ci sono già altri giovani interessanti che si affacciano sul palcoscenico nazionale come Remedi, Maiorana e i fratelli minori di Marrucci e Marinai. Eppure i trofei non arrivano, Viareggio rischia di fare la fine dell’Arsenal nel calcio a undici ma rimane il serbatoio principale della nazionale italiana.
L’Anxur è la vera rivelazione di questa stagione, i pontini hanno centrato un prestigioso quarto posto. Raramente una neopromossa al primo anno aveva conquistato un traguardo simile. Merito del giusto mix tra esperienza e gioventù. Ai grandi calcatori della sabbia italiana e mondiale come Torres, Velasquez (all’inizio), Lucio Carmo e Jordan si sono fatti valere i terracinesi doc come Savarese, Fontana, Simonelli, Stefanini e Altobelli. Dopo aver conquistato un grande secondo posto nel girone l’Anxur ha compiuto un capolavoro con la Panarea per capitolare con la Samb solo nel terzo tempo. Jordan nella seconda parte della stagione ha segnato 13 gol belli quanto pesanti, Savarese ne ha timbrati otto alla prima esperienza nella Serie a Enel. Insomma l’Anxur ha stravolto gli equilibri confermando la bellezza e l’imprevedibilità del beach soccer.
Catania e Terracina terminano questa stagione con luci e ombre. L’ultimo atto della classica del sud se lo aggiudica Catania con un guizzo d’orgoglio all’extra time. I ragazzi di mister Emiliano Del Duca chiudono con il quinto trofeo (Coppa Italia) alzato nelle ultime quattro stagioni. Dopo l’inizio scintillante in Coppa Italia e Euro Winners Cup gli etnei hanno disputato una stagione regolare d’alto spessore nonostante le alterne assenze di Palmacci e Francois. Il solo ko subito in campionato ha messo di fronte al Terracina quel Milano che non ha lasciato scampo ai pontini orfani di Francois. Queste le luci, il neo per i tigrotti è non essersi qualificati alle semifinali dopo quattro anni. Corosiniti, Frainetti, Spada si sono dimostrati affidabili come sempre, buone notizie per Esposito. Andrezinho e Llorenc hanno fatto bene ma sono mancati sul più bello. Il talento iberico comunque chiude la stagione a quota 33 gol. Pablito Palmacci ne ha messi a segno 7 in altrettante partite.
Catania si è confermato un rebus difficile da decifrare, nonostante gli investimenti e l’organizzazione manageriale gli etnei non centrano un obiettivo dal 2008. Dopo aver digerito il boccone amaro della quinta finale di Coppa Italia persa (ai rigori stavolta), la quarta di fila, il Catania ha disputato un grande girone vincendo tutte le partite compreso lo scontro diretto con il Terracina. La ghiotta occasione di giocarsi lo scudetto in casa è sfumata subito contro la Samb. Nonostante il rovescio bruciante la squadra c’è, Platania, Franceschini, Fred si sono confermati su alti livelli. I nuovi acquisti Del Mestre, Gabriel, Rodrigo, Be Martins e Zurlo hanno inciso. Il “genio” Soares ha dato un’identità alla squadra soprattutto nella gestione dei terzi tempi ma non è bastato. Questione solo di particolari che spesso e volentieri ad alti livelli fanno la differenza. Il brasiliano Rodrigo classe ’93 chiude la stagione con 37 gol all’attivo, Gabriel e Zurlo 10 e 13 in campionato.
Ecosistem Panarea Cz e Canalicchio possono essere soddisfatte delle loro stagioni, in particolar modo gli etnei alla loro prima partecipazione alle finali hanno centrato un ottimo settimo posto battendo proprio i calabresi dell’Ecosistem Panarea. Maci e Palazzolo sono stati i cecchini segnando anche oggi. In stagione il rumeno e il catanese hanno firmato rispettivamente 11 e 10 reti in stagione ma è tutta la squadra ad aver convinto trascinata dalla personalità di Condorelli. Nonostante quest’ultimo ko la Panarea può stilare un bilancio positivo, nonostante i tanti cambi di organico Procopio e compagni hanno centrato le finali per il terzo anno di fila mettendo in mostra giovani interessanti come Gregoraci e Morabito. Ma la stella è stata il senegalese Bafodè che ha chiuso il campionato a quota 19 gol, facendo reparto quasi da solo e firmando i centri decisivi per la qualificazione alla Final Eight.

La Coppa Italia, la fase regolare e le finali hanno coinvolto otto località. Oltre le già rodate e consolidate San Benedetto del Tronto, Terracina, Lignano, Catanzaro, Viareggio e Catania si sono dimostrate all’altezza anche le nuove Montalto di Castro e Marina di Pisa. Un tour che si è dipanato per più di due mesi portando il beach soccer in tutta Italia. Le dirette streaming su lnd.it/beachsoccer, la promozione su radio Kiss Kiss e sui quotidiani sportivi nazionali Corriere dello Sport e Tuttosport insieme alle clip sul canale ufficiale (www.youtube.com/legadilettanti) ed alle gallerie fotografiche sulla pagina ufficiale Facebook della LND hanno permesso a questo sport di allargare i confini della comunicazione.
Due gare a tappa più i riflessi filmati delle altre sfide sono state trasmesse su RaiSport. La Supercoppa, le semifinali e la finale della Serie A Enel sono state riprese in diretta dalle telecamere del canale sportivo della Rai. Stiamo parlando di oltre 18 ore di programmazione più le repliche settimanali, uno sforzo mediatico che ha dato lustro e visibilità alle partite ed ai beachers con highlights delle partite e interviste ai protagonisti.

Hanno premiato le squadre il Vice Presidente (Area Nord) e il Segretario della LND Claudio Bocchietti e Massimo Ciaccolini, il Coordinatore e i componenti del Consiglio del Dipartimento Beach Soccer FIGC-LND Santino Lo Presti, Gianni Meggiolaro e Ferdinando Arcopinto.
Claudio Bocchietti che ha presenziato al sorteggio dei gironi delle FIFA World Cup Europe Qualifier ed ha assistito dal vivo alle finali è rimasto colpito da un aspetto di questo sport:” Ho visto tanto Fair Play in campo, comportamenti corretti, lealtà da parte di tutti i giocatori e dei dirigenti senza che ne risentisse l’agonismo e la sana competizione. Abbiamo bisogno di questi esempi, ne hanno bisogno i giovani per appassionarsi ad uno sport che regala emozioni e sensazioni positive”.
Lo Presti dopo il fischio finale ha fatto un bilancio della stagione: “Ringrazio tutti I vertici della FIGC-LND per il loro sostegno e la loro vicinanza fattiva, in particolar modo Carlo Tavecchio che tanto ha fatto e sta facendo per questo sport sempre più avvincente. La prova lampante sono state queste finali che hanno premiato nuove realtà oltre a quelle già consolidate. Catania si è dimostrata la sede ideale per le finali sotto tutti i punti di vista. La Serie A è il nostro fiore all’occhiello ma non solo, il campionato nazionale femminile e la B regionale hanno confermato che il beach soccer in Italia gode di ottima salute. Sullo sfondo dello spettacolo che offriamo al pubblico c’è il lavoro di tante persone dietro le quinte, un gruppo che si prodiga ogni giorno per far girare al massimo la macchina organizzativa. Non posso citare tutti i nomi, li abbraccio idealmente ringraziandoli tutti quanti, nessuno escluso”.
L’azienda del gruppo Italtelo, storico fornitore della Lega Nazionale Dilettanti, ha svolto anche quest’anno la funzione di marketing advisor, curando la raccolta degli sponsor e la gestione dell’Area Fun che ha attirato migliaia di persone.
Arcopinto in qualità di responsabile Marketing del BS-LND appena terminata la premiazione ha colto l’occasione per illustrare le strategie future: “Le nostre partnership con Enel, MSC e Valtur sono solide e vincenti. Abbiamo già messo sul tavolo i progetti per la prossima stagione. Con Enel continuiamo nel solco della sostenibilità e responsabilità sociale di questo sport per veicolare al pubblico messaggi virtuosi. MSC ha in serbo iniziative che andranno oltre i confini nazionali per allargare la portata dei nostri eventi coniugando al meglio turismo e sport. Con il Direttore Generale della Valtur Domenico Pellegrino siamo in piena sintonia per lanciare le Beach Academy così da coinvolgere le nuove promesse per dare un futuro roseo a questo sport nel segno della gioventù. Betclic ha sposato il nostro progetto, si è innamorato del beach soccer fin da subito e vuole continuare a seguirci con nuove proposte. Abbiamo fatto tanta strada e altrettanta ne faremo, gli orizzonti sono sterminati per il beach soccer”.

PROGRAMMA E RISULTATI

Finale Supercoppa: Milano-Happy Car Sambenedettese 3-4

Quarti di Finale Serie A Enel
Anxur Trenza-Ecosistem Panarea Cz 8-3
Terracina-Milano 3-7
Viareggio-Canalicchio Ct 8-3
Domusbet Catania-Happy Car Sambenedettese 3-4

Sabato 2 agosto
Semifinali 5/8 posto Serie A
Ecosistem Panarea Cz – Domusbet Catania 3-11
Terracina – Canalicchio Ct 7-2
Semifinali 1/4 posto Serie A
Milano – Viareggio 4-1
Anxur Trenza – Happy Car Sambenedettese 2-5

Domenica 3 agosto
Finali 3/8 posto Serie A
Finale 7/8 posto – Ecosistem Panarea Cz – Canalicchio Ct 5-6
Finale 5/6 posto – Domusbet Catania – Terracina 5-4 d.e.t.
Finale 3/4 posto – Viareggio – Anxur Trenza 5-3
Finale Scudetto
Milano – Happy Car Sambenedettese 3-4

1^ posto: Happy Car Sambenedettese
2^posto: Milano
3^posto: Viareggio
4^posto: Anxur Trenza
5^posto: Domusbet Catania
6^posto: Terracina
7^posto: Canalicchio Ct
8^posto: Ecosistem Panarea Catanzaro

LA CLASSIFICA MARCATORI

29 gol: Gori (Viareggio)
22 gol: Rodrigo (Catania)
19 gol: Bafodè (Panarea Cz)
15 gol: Llorenc (Terracina)
13 gol: Jordan (Anxur Trenza), Zurlo (Catania), Jordan (Samb)
12 gol: Leo (Milano)
11 gol: Maci (Canalicchio Ct)
10 gol: Palazzolo (Canalicchio Ct), Gabriel (Catania), Eudin (Milano), Ramacciotti (Viareggio)
8 gol: Savarese (Anxur Trenza), Giannecchini (Pisa), Andrezinho (Terracina)
7 gol: Torres (Anxur Trenza), Condorelli G. (Canalicchio), Corsale (Hermes Casagiove), Maiorano (Milano), Palmacci (Terracina)
6 gol: Garofalo, Ardizzone (Catanese), Be Martins, Fred (Catania), Muraca (Lamezia), Salvadori (Livorno), Gregoraci (Panarea), Cinquini (Pisa), Bruno Novo, Soria, Palma (Samb), Marinai (Viareggio)
5 gol: Carmo (Anxur Trenza), Curci (Barletta), Coscarelli (Lamezia), Souza (Milano), Bonamici (Pisa), Corosiniti (Terracina), Remedi (Viareggio)
4 gol: Chiavaro (Canalicchio Ct), Campanella (Catanese), Mauro (Catanzaro), Moxedano (Hermes Casagiove), Morabito (Panarea), Marrucci Ma. (Viareggio), Taiarui, Germanò (Villafranca)
3 gol: Fontana, Pasquali, Simonelli (Anxur), De Lorenzo N. e Zingrillo, Persia (Barletta), Randis (Canalicchio Ct), Vasile (Catanzaro), Borbone, Tedeschi (Catanese), Platania (Catania), Ortolini (Catanzaro), Marcucci, Capobianco (Hermes Casagiove), Casiraghi (Milano), Procopio, Cittadino (Panarea), Juninho, Perez (Samb), Maiorano, Di Tullio (Viareggio), Medero (Villafranca)
2 gol: Riondino, Papagno, Montenegro (Barletta), Bonanno, Sciuto, Missale (Catanese), Urso (Catania), Pascu, Henrique (Catanzaro), De Meo, Lo, Rossi, Grossi (Livorno), Grassi, Ceriani, Zambelli (Milano), Corasaniti (Panarea), Carotenuto, Frainetti, Olleja M. (Terracina), Spacca (Villafranca), Di Palma (Viareggio)
1 gol: Altobelli, Morgera (Anxur Trenza), Federici, Grasso (Catanese), Franceschini, Bosco (Catania), Marletta, Mongelli (Canalicchio), Gentile, Errigo (Catanzaro), Gravino, Palumbo, Portone, Sibilli (Hermes Casagiove), Notaris, Orlando (Lamezia), Gambino, Domenici (Livorno), Cataldo (Milano), Rotundo (Panarea), Barberi, Morgè, Bonadies, Degli Esposti, Morget, Cofrancesco, Laras (Pisa), Pastore, Marazza, Di Maio (Samb), Feudi, Olleja S. (Terracina), Carpita, Battini (Viareggio), Bidinotti, Orofino, Polastri, Samoun (Villafranca). 1 autorete: Platania (Catania), Sibilli (Hermes Casagiove), Corosiniti (Terracina)

I PARTNER COMMERCIALI DEL BEACH SOCCER LND – Crescono le esigenze di visibilità delle squadre e di tutto il circuito, si ampliano i piani di attività e le strategie per valorizzare al massimo le partnership commerciali. Nel solco di questa implementazione s’innesta il rinnovo dell’accordo con Gsport. L’azienda del gruppo Italtelo, storico fornitore della Lega Nazionale Dilettanti, svolgerà la funzione di marketing advisor, curando la raccolta degli sponsor e la gestione dell’Area Fun. Enel continua ad essere il compagno di viaggio privilegiato del Beach Soccer federale confermandosi Main Partner e Title Sponsor di tutte le competizioni accostando anche quest’anno il proprio brand all’area Vip Ospitality. Queste le colonne portanti che assicurano ormai da tempo una base solida al beach soccer della LND. La novità di questa stagione è l’acquisizione dei Naming Rights di tutte le arene da parte di Betclic, un accordo che rappresenta una importante e innovativa opportunità per potenziare le capacità di comunicazione con il pubblico. Nuovi fiammanti anche i palloni da gara, la Select ha progettato dei prodotti professionali approvati dalla FIFA che stanno già invadendo le spiagge di tutto il mondo. Irrompe il merchandising sportivo con il logo Beach Soccer LND gestito dalla Louisville Slugger che ha ideato una linea di abbigliamento sportivo e casual compresi gadget per fa conoscere al popolo dell’estate il brand BS. E’ un beach soccer pronto ad appagare ancora una volta i palati fini. Per il secondo anno di fila è Bike l’official drink (un mix perfetto di soda e vino), mentre salumi Beretta offre prodotti che uniscono qualità e tradizione per gli sportivi e il pubblico presente in tappa. Il Beach Soccer della Lega Nazionale Dilettanti grazie alla capillarità sul territorio si presta a progetti innovativi made in Italy, da queste premesse è nata la partnership con Street Food on the Road che unisce idealmente il mondo attraverso momenti di condivisione di esperienze culturali che trovano nel cibo la manifestazione più concreta delle tradizioni che rappresentano. L’acqua ufficiale torna ad essere Dolomia che sgorga dalle purissime fonti della Val Cimolana sulle Dolomiti Friulane, mentre un altro partner storico che prosegue il cammino insieme al beach soccer LND è MSC Crociere che ha in serbo promozioni e novità per tutti gli appassionati dello sport estivo per eccellenza. Ultima arrivata in casa Beach Soccer LND la Valtur che assicurerà animazione di qualità per il pubblico sugli spalti in occasione di tutte le gare con giochi nell’area Fun e sul campo. In palio per i più bravi e fortunati tanti viaggi nelle mete più esclusive dell’estate.

LA COMUNICAZIONE – Il Beach Soccer si conferma un driver mediatico eccellente con ampi margini di crescita. Per il terzo anno consecutivo è RaiSport la tv ufficiale del circuito Lega Nazionale Dilettanti. L’ammiraglia dello sport della Rai garantisce una copertura televisiva dell’evento pressoché totale. Decine di ore di programmazione in prima messa in onda e centinaia di repliche arricchiranno il palinsesto estivo di RaiSport secondo un format ormai consolidato e vincente: presentazione della località, highlights di tutte le partite, interviste ai protagonisti, rubriche e sintesi delle gare più significative. La gara di Supercoppa, le semifinali e la finale di campionato saranno trasmesse in diretta con la telecronaca di Tiziana Alla e il commento tecnico Franco Peccenini. Un altro partner di lungo corso è radio Kiss Kiss, un brand che accompagna il Beach Soccer LND da sei stagioni. Previsti centinaia di spot durante tutta la stagione e iniziative di coinvolgimento dei radioascoltatori sul sito web ufficiale della radio. Kiss Kiss ha infatti lanciato il contest online Vota il gol più bello. Ogni week-end le migliori realizzazioni immortalate in brevi clip saranno sottoposte al giudizio insindacabile del pubblico. Senza dimenticare i collegamenti live dalla spiaggia da parte di Max Giannini, voce del tour 2014, per far vivere in diretta le emozioni e lo spettacolo del beach soccer. Dalla radio alla carta stampata il beach soccer federale continua ad avere spazi importanti sulle testate nazionali grazie ad un accordo ormai ultra decennale con Corriere dello Sport e Tuttosport che dedicheranno quasi venti mezze pagine sia d’informazione sia di pubblicità. Ma la forza del beach soccer targato Figc-LND sta nella fitta e capillare penetrazione nel territorio grazie alle decine di testate locali che seguono con grande interesse ogni tappa. Sono centinaia i giornali, radio, tv e siti web che danno ampio risalto al calcio in spiaggia ufficiale producendo migliaia di notizie e servizi ad hoc. Ma la parte del leone la fanno sicuramente i new media che si stanno dimostrando strumenti strategici e ideali per veicolare uno sport che strizza l’occhio allo spettacolo. Tutte le partite che non sono state trasmesse su RaiSport sono visibili in modalità on demand sul brand channel LND ospitato sulla piattaforma di Expoitalia (ww.expoitalia.it/lnd). C’è poi il canale Youtube (www.youtube.com/legadilettanti) che raccoglie le clip confezionate per raccontare le vicende del campo ma anche i colori dell’area fun e le attività dei numerosi partners commerciali. Gallerie fotografiche, approfondimenti, interviste e tanto altro arricchiscono di contenuti la pagina Facebook della Lega Nazionale Dilettanti (www.facebook.com/LND.paginaufficiale) che ha ormai sfondato il muro delle centinaia di migliaia di like. Disponibili foto, aggiornamenti in tempo reale e curiosità sul profilo Twitter della LND (www.twitter.com/legadilettanti).

CALENDIARIO 2014
Coppa Italia: 29 maggio / 1 giugno – San Benedetto del Tronto (Ap)
14/15 giugno – 1^ tappa girone B – Terracina (Lt)
28/29 giugno – 1^ tappa girone A – Lignano Sabbiadoro (Ud)
5/6 luglio – 2^ tappa girone B – Catanzaro Lido
12/13 luglio – 2^ tappa girone A – Marina di Pisa (Pi)
18/20 luglio – 3^ tappa girone A – Viareggio (Lu)
24/27 luglio – Femminile – Serie B – 3^ tappa girone B – Montalto di Castro (Vt)
31 luglio/3 agosto – Supercoppa + Finali scudetto – Catania

 

Related posts

Leave a Comment