[PALLAVOLO U18 Femm. Elite FINALISSIMA
Olimpia Acqua e Sapone Roma-ASD Volleyball S.Monica 3-0 (11, 12, 18)]
E’ l’Olimpia Acqua e Sapone Roma ad alzare la Coppa al cielo per il titolo di Campione Provinciale di Roma. Al Palasport “Saverio Coscia” di Grottaferrata, il neo-team capitolino vince il titolo provinciale contro il Volleyball S.Monica che ha difeso molto e che si è tolto lo sfizio di stare con segno più in varie parti della gara.
ASD OLIMPIA ACQUA E SAPONE ROMA
2 M.Rachele Mancinelli, 5 Giorgia Compierchio, 6 Alessia Chillon, 7 Alessia “Zazou” Marchionne, 9 Giorgia Faso, 10 Caterina Zannoni (LIBERO 2), 11 Mercedesz Kantor (CAP), 13 Laura Sturabotti, 15 Silvia Corsi, 16 Giorgia Giunta (LIBERO), 17 Lara Salvestrini, Marika Constabile. ALLEN. Simonetta Avalle VICE ALLEN. Lorenzo De Marco DIRIG.ACCOMP. Leandro Campana.
ASD VOLLEYBALL S.MONICA
1 Silvia Bianchini, 2 Federica Ciuffreda, 3 Elena Bianchini, 6 Chiara Gabriele, 7 Rosalba Cardamone (LIBERO), 9 Giulia Bertelli (CAP), 14 Asia Troiani, 28 Giulia Petrucci, 36 Irene Rotondi (LIBERO 2), 55 Chiara Coluccini, 88 Erika Ditta, 98 Sofia Ranaldi. ALLEN. Andrea Zeppilli DIRIG.ACCOMP. Marco Ciuffreda.
ARBITRO: Andrea Almanza e Giuliano Mangosi (Roma).
ASSENTI
ASD OLIMPIA ACQUA E SAPONE ROMA
Marika Costabile, schiacciatrice 2001 di Lamezia. Nel 2014-15, col Volleyrò C.de Pazzi, Campione Reg. e 5° in U14 alla Fase Naz. a Porto San Giorgio (dal 27 al 3152015) e convocata varie volte con la Regional Day e CQR Lazio. Gioca col Volleyrò C.de Pazzi B (B2 gir.G, stesso girone con Olimpia Roma, Sabaudia, Virtus Roma, ecc.). Vince il titolo regionale di Miss Europe Continental Calabria 2015 a Paestum (SA).
ASD VOLLEYBALL S.MONICA
14 Claudia Quattrotto, schiacciatrice 2000 di Napoli. Ex-APD Giovanni Castello (2012-13, U13 e U14); APD Palocco (2013-14, U14); A.S. Volleyball S.Monica Roma (dal 2014-15: 2014-15, 2°Divisione e U16; 2015-16, U16, U18 e 2°Divisione).
36 Irene Rotondi, schiacciatrice 1999. “Veterana” dell’A.S. Volleyball S.Monica: 2010-11, minivolley; 2011-12, U13 e U14; 2012-13, U14 e 3°Divisione; 2013-14, U16 e vince campionato 3°Divisione; 2014-15, U16, U18 e 2°Divisione; 2015-16, 2°Divisione e U18.
Ecco i rooster.
ASD OLIMPIA ACQUA E SAPONE ROMA
L’Olimpia Acqua e Sapone Roma è un team che in B2 Femm. (gir.G) e in U18 gioca con giocatrici di proprietrà del Volleyrò Casal de Pazzi 1983, team giovanile più forte d’Italia. E’ Campione d’Italia Under 16 e Under 18 2013-15, mentre dall’Under 14 all’Under 18, annualmente si porta anche a casa i titoli regionali annualmente. Ebbe come presidente Andrea Scozzese, ex-giocatore di Pallamano della Sporting Club Gaeta (insieme a Lionello Teofile e Paolo Bettini, quest’ultimo residente a Scauri) e tutti e tre giocarono in Nazionale.
2 M.Rachele Mancinelli, opposto ’98 mancino di Deruta (PG). Ex-Pallavolo Media Umbra Marsciano (PG): 2008-10, U13; 2010-11, U13 e U14; 2011-12, U16 e vince campionato 2°Divisione; 2012-13, U16 e 1°Divisione; 2013-14, U16, U18 e B2 Femm. Volleyrò C.de Pazzi 2014-15, Campione Reg. d’Eccellenza e d’Italia in U16 e U18 e gioca in B2 Femm. gir.G (girone con Pallavolo Minturno, Fondi, Sabaudia, Giò Volley Aprilia).
5 Giorgia Compierchio, palleggiatrice ’99. Enfante prodige dello sport. Ha iniziato a fare Ginnastica Artistica (2005-10) col Tor Sapienza. Ben 6h. di allenamento al giorno al Centro Sportivo “Giulio Onesti” all’Acqua Acetosa di Roma (specie negli ultimi 3 anni) con vittorie importanti nel 2009-10 (regionali e 3° alle Nazionali a Mortara, PV). Entra anche nella Naz. Italiana Giovanile. Dal 2010 decide di fare pallavolo con la Polisp.Roma 7 e qua diventa la “Salvador Dalì di Cerignola”: gioca in D nel 2012-14 e nel 2012-13, 5° al 5° Torneo Nazionale “Edil Rossi per lo Sport – Memorial Tomasso Sulpizi” (U16) a Bastia Umbra (PG). La scalata all’apice inizia nell’estate 2014: 3° al 31° Trofeo delle Regioni-Kinderiadi 2014 (domenica 296 – 472014 in Basilicata) col CQR Lazio; nel 2014-15, gioca in prestito con l’A.F. Modo V.C. Grottaferrata 1976 Polisp.De Settesoli Marino (B2 gir.G, insieme alla sorella Giulia Compierchio) e in U16 col Volleyrò CdP, diventando Campionessa Reg. e Campionessa d’Italia. Poi, vari tornei di Beach Volley vinti compreso una tappa nel BVA a Roma con M.Rachele Mancinelli. Neo campionessa Prov. Roma U18 domenica 1332016: al Palasport “Saverio Coscia” in Via Quattrucci, 3-0 all’ASD Volleyball Santa Monica. La coach è “una certa” Simonetta Avalle, istituzione della Pallavolo Italiana. A 19 anni già allenatrice, è stata anche nella Naz. Italiana sia come coach che come giocatrice, ha vinto in Europa. Ed ha allenato anche la mamma Daniela Stiffi. La sorella è Giulia “Bulldozer di Cerignola” Compierchio, schiacciatrice ’96 di Roma, ma papà originario di Cerignola (FG). Con la Polisp.Roma 7 fino al 2013-14. 2008-09, U13; 2009-10, 3°Divisione e 4° alla Final Four U14 con coach mamma Daniela Stiffi (eliminò la Pallavolo Minturno ai IV di Finale); 2010-11, U16 d’Eccellenza e D. 2011-12, D e B2, U16 e U18 d’Eccellenza; 2012-13, U18 d’Eccellenza gir.B (avversaria di Minturno, Volley Terracina e Roma Litorale Pallavolo) e B2. 2013-14, B2 gir.G (avversario di Minturno, Volley Terracina, Sabaudia, Ostia V.C.) e Vice Campione Reg. e disputa Fase Naz. in U18 con l’Ostia V.C. (ha giocato insieme a Claudia Provaroni, Roberta Di Romano, ecc.). Nel 2014-15, all’A.F. Modo V.C. Grottaferrata 1976 Polisp.De Settesoli Marino, insieme alla sorella Giorgia. Nel 2015-16 gioca a Trevi (B2 Femm., in prestito). Nel Beach Volley, convocata a Maggio 2015 al CONI “Bruno Zauli” di Formia per uno Stage con la Naz. Italiaana Juniores, insieme a Arianna Barboni. E, Nella Tappa Nazionale Under 20 Femminile, svolta a Cesenatico (7 e 882013) è finalista in coppia con Lodovica Langellotti (ex-APD Nautilus Litorale Romano Ostia): KO dal duo romagnolo Elisa Fragonas-Giulia Pasini. Poi, dopo il 2° posto ad Amantea (CS) in coppia con Melissa RRena (ora, Ostia V.C.), disputa la Fase Naz. a CT a fine Agosto. La mamma è Daniela Stiffi, affascinante palleggiatrice ’65. Ex-Tor Sapienza e PZ (A2). Come coach ha avuto una “certa” Simonetta Avalle. Come coach nella Polisp. Roma 7, Campionessa Reg. U13 d’Eccellenza 2009-10 e vincitrice del 35° Torneo Francesca Fabbri CSI. Tante grandi atlete sono uscite dai suoi insegnamenti.
6 Alessia Chillon, schiacciatricelibero 2000 di Cisterna di origine veneta. Fino al 2012-13 con la Polisp.Cisterna ’88 Volley (giovanili e D). Dal 2013-14 al Volleyrò C.de Pazzi: 2013-14, Campione Provinciale, Reg. e 7° alla Fase Naz. in U14, Campione Reg. e d’Italia in U16. 2015-16, B2 Femm. gir.G sempre col Volleyrò C.de Pazzi. Al “Trofeo delle Regioni 2014”, disputato in Basilicata (296 – 472014), arriva 3° KO alla Toscana. La sorella è Giorgia Chillon, altra stella “giovanile” della provincia di Latina che gioca con la Polisp.Cisterna ’88.
7 Alessia “Zazou” Marchionne, schiacciatrice ’99 di Roma. Inizia nell’Aprile 2014 a giocare a Pallavolo con la Scuola (Collegio San Giuseppe – Istituto De Merode, Piazza di Spagna, Roma). 2013-14, U16 e 3°Divisione. ASD Volleyrò (D, 3° alla Final Four U16 Reg. e disputa Fase Naz., e 4° in U18 d’Eccellenza); Olimpia Acqua e Sapone Roma (B2 Femm. gir.G e U18). Ai Giochi Sportivi Studenteschi, in Atletica Leggera, vittorie con le Scuole Medie (categorie C3 Femm.) al “9° Francesco Valentino”, disputato venerdì 1052013 allo Stadio della Farnesina di Roma. Negli 80mt. piani, 1° in 11’88”. Nel Salto n Lungo, 1° con 4,29mt. E, nella Staffetta 4 x 100, 1° in 58”54 col sequente ordine di “staffettiste”: Lucrezia Malavolta, Alessia Marchionne, Amalia Marchini e Sofia Marchetta (“Ma4”: un nickname di queste 4 atlete). Nella classifica “Finale” a squadre, 1° con 28 medaglie conquistate: 16 ori, 5 argenti e 7 Bronzi. Il Collegio San Giuseppe – Istituto De Merode è una Scuola Cattolica diretta dai Fratelli delle Scuole Cristiane, una “congregazione” di religiosi fondata nel 1680 da S.Jean Baptiste de la Salle. E’ presente in 80 nazioni con scuole che vanno dalle scuole materne all’Università. Questa “scuola” è a Roma dal 1850 e venne inaugurata il 1051885.
9 Giorgia Faso, centrale 2000 di Roma. Ex-Astrolabio 2000 (2011-12, U13 e U14). ASD Volleyrò (2012-13, U13, U14 e U16). Volleyrò C.de Pazzi: 2013-14, 5° al Torneo Challenge Città di Torri in U14 (tra i più importanti tornei in Italia), D, Campione Prov., Regionale e 7° alla Fase Nazionale U14, U16; 2014-15, 3° in U16 Reg. e disputo Fase Naz., U18 e D), Olimpia Roma (2015-16, B2 Femm. e U18).
10 Caterina Zannoni (LIBERO 2), ’99 di Marino. Fino al 2013-14 col Marino Pallavolo ASD: minivolley fino al 2010-11; 2011-12, U13; 2012-13, U14; 2013-14, U16 e U18. ASD Volleyrò (3° alle Reg. e disputa Fase Naz. U16). Olimpia Acqua e Sapone Roma (2015-16: B2 gir.G e U18).
11 Mercedesz Kantor (CAP), schiacciatrice ’98 di origine ungherese. Ex-Scuola di Pallavolo Anderlini MO (tra i teams giovanili più forti d’Italia) fino al 2012-13. Campione Provinciale 2011-12. Nel 2012-13, D, U16 e U18. Nonchè, convocata per uno STAGE con la Naz.Italiana (da domenica 21 a martedì 2142013 al Centro Pavesi a Milano) con coach Marco Mencarelli e 6° al 30° Trofeo delle Regioni con l’Emilia Romagna (2-0 alla Toscana). Volleyrò C.de Pazzi (2013-15): 2013-14, vince campionato di C gir.A, Campione Reg. e d’Italia in U16 & U18; 2014-15, B2 gir.G (avversaria di Minturno, Fondi, Pallavolo Sabaudia, Giò Volley Aprilia) e B1 gir.C (girone Roma e Centro Italia) e Campione Reg. e d’Italia U18. Olimpia Acqua e Sapone Roma (B2 Femm. gir.G, avversaria di Volleyrò C.de Pazzi, Sabaudia, Virtus Roma, ecc. e U18). Nel 2013-14, al 3° Torneo Abano Montegrotto (1 e 222014 ad Abano e Montegrotto Terme), finalista: KO da Le Ali Project PD per 1-3. Ai Giochi Sportivi Studenteschi col Volley Scuola Roma (l’elite Regionale in cui ci sono le atlete più forti del Lazio), nel 2013-14, vince nella categoria Juniores con l’ITCG “Matteucci” con Giulia Melli e il prof. Sergio De Pinto. Nel Beach Volley, finalista nella 2°Tappa CR Libertas 2014 2×2 Femm. (2°Tappa Reg.), svoltasi al Lido di Fregene: in coppia con la maranolese Marina De Meo, KO in finale dal duo Martina Donadoni e Carolina Guerra. E’ la figlia di Sandor Kantor.
13 Laura Sturabotti, martello 2000. Ex-Pallavolo Tivoli-Guidonia (minivolley), ASD Andrea Doria Sez. Pallavolo (2011-13: 2011-12, U13 e U14; 2012-13, U13, U14 e 3°Divisione). Volleyrò Casal de Pazzi (dal 2013: 2013-14, D, Campione Reg. e 7° alla Fase Naz. U14, Campione Reg. U16; 2014-15, B2 gir.G, avversaria di Minturno, Fondi, Sabaudia, Giò Volley Aprilia, ecc., Campione Reg. e d’Italia U16 e Campione Reg. U18; 2015-16, gioca in B2 gir.G, avversaria di Sabaudia, Volley Group Roma, Olimpia Acqua e Sapone Roma).
15 Silvia Corsi, martello 2001 di Roma. Ex-Polisp.C.A.L.I. Roma XIII (2009-10, minivolley). Sports Team Giovanni Castello Madonnetta Acilia (2012-15: 2012-13, U13; 2013-14, U13, U14 e 1°Divisione; 2014-15, U14, U16, U18).
16 Giorgia Giunta (LIBERO) centrale 2000. Ex-Nuova Fleming Roma (2011-12: U13 e U14). ASD Volleyrò (dal 2012-13: 2012-13, U13, U14 e U16; 2013-14, D, U14 e U16, 2014-15, D, 3° alle Final Four Regionale e disputa le Fasi Naz. U16, U18). Olimpia Roma (2015-16, B2 Femm. gir.G e U18).
17 Lara Salvestrini, martello ’99 di San Miniato (FI). Ex-ASD Montelupo Fiorentino Pallavolo 1968 (FI, fino al 2013-14: 2011-12, U13 e U14; 2012-13, U13, U14, U16; 2013-14, U16, U18 e 1°Divisione). Volleyrò C.de Pazzi, B2 Femm. gir.G e Campione Reg. e d’Italia U16. Nel 2012-13, convocata nel CQP FI, nel 2013-14 convocata nella CQR Toscana. Ai Giochi Sportivi Studenteschi, nel Volley Scuola (elite del Lazio, tutte le atlete dei migliori teams di Roma e provincia), Campione col Liceo Scientifico “Nomentano” di Roma.
ALLEN. Simonetta Avalle, classe ’50. Un CV per una delle istituzioni della Pallavolo Italiana. Inzia ad allenare già a 19 anni. Tor Sapienza (1975-79: 1975-76, vince campionato di B2; 1976-79 B1: nel 1978-79 promossa in A2). Nazionale Italiana, non come 1° coach: sia alle Olimpiadi di Monaco di Baviera 1972 che nel 1980-82. Ancora Tor Sapienza (1985-86, vince Coppa di Lega B e promossa in A2). Roma Pallavolo (1988-96: nel 1990-91 col nome Colli Aniene Roma, vince il campionato nel gir.B, poi A1 e nel 1992-93 vince la Coppa CEV); Pallavolo Gallico RC (1996-97, A1), Centro Ester NA (1997-99, A1 vince la Coppa CEV), Romanelli FI (1999-2000, A1), Pallavolo Gallico RC (2001-12, A2), VI Volley (dal 242 al 21122004, A1), Promo Sport FI (dal 141 al 13122005, A2); Arzano Volley (dal 14122005 al 162006, A1), Rossano Calabro (2006-08: 2006-07, B2 e promosso in B1; 2007-08, B1). Volley Friends Roma (2008-14, Giovanili e DT); ASD Volleyrò (società B del Volleyrò Casal de Pazzi, disputa Fase Naz. in U16); Olimpia Roma (team prestanome del Volleyrò C.de Pazzi in U18 e B2 gir.G: ci giocano tutte ragazze di proprietà del Volleyrò CdP). PREMI: Premio Luigi Razzoli come MVP Allenatore A1 nel 199697.
ASD VOLLEYBALL S.MONICA
1 Silvia Bianchini, palleggiatrice ’98. “Veterana” dell’A.S. Volleyball S.Monica: 2009-10, minivolley; 2010-11, U13; 2011-12, U14, 2012-14, U16 e 3°Divisione (nel 2013-14, vince campionato); 2014-15, U18 e 2° Divisione. E’ “gemella” di Elena Bianchini, schiacciatrice ’98: hanno sempre giocato insieme.
2 Federica Ciuffreda, schiacciatrice ’99 di Roma. “Veterana” dell’A.S. Volleyball S.Monica: 2010-11, U13; 2011-12, U13 e U14; 2012-13, U14 e 3°Divisione; 2013-14, U16 e vince campionato 3°Divisione; 2014-15, U16 e 2°Divisione.
3 Elena Bianchini, schiacciatrice ’98. “Veterana” dell’A.S. Volleyball S.Monica: 2009-10, minivolley; 2010-11, U13; 2011-12, U14, 2012-14, U16 e 3°Divisione (nel 2013-14, vince campionato); 2014-15, U18 e 2° Divisione. E’ “gemella” di Silvia Bianchini, palleggiatrice ’98: hanno sempre giocato insieme.
6 Chiara Gabriele, centrale ’99 di Roma. Sempre con l’A.S. Volleyball S.Monica: 2012-13, U14 e 3°Divisione; 2013-14, U16 e vince campionato di 3°Divisione; 2014-15, 3°Divisione, U18 e U16.
7 Rosalba Cardamone (LIBERO) ’99 di Cava dè Tirreni (SA). “Veterana” dell’A.S.Volleyball S.Monica. Nel 2013-14, inizia dalla 3°Divisione!
9 Giulia Bertelli (CAP), schiacciatrice ’99 di Roma. “Veterana” dell’A.S. Volleyball S.Monica: 2010-11, U13; 2011-12, U13 e U14; 2012-13, U14 e 3°Divisione; 2013-14, U16 e vince campionato 3°Divisione; 2014-15, U16 e 2°Divisione.
14 Asia Troiani, schiacciatrice ’99. Sempre nell’A.S.Volleyball S.Monica: 2012-13, U14; 2013-14, U16 e vince campionato di 3°Divisione, 2014-15, 2°Divisione.
28 Giulia Petrucci, schiacciatrice 2000. Inizia a giocare nel 102013: 2013-14, U13 e vince campionato di 3°Divisione; 2014-15, U16 e 2°Divisione.
36 Irene Rotondi (LIBERO 2), ’99. Sempre con l’A.S. Volleyball S.Monica. Inizia nel 22011 col minivolley. 2011-12, U13 e U14; 2012-13, U14 e 3°Divisione; 2013-14, U16 e vince 3°Divisione; 2014-15, U16 e 2°Divisione.
55 Chiara Coluccini, “jolly” 2001.
88 Erika Ditta, schiacciatrice 2001. Inizia nel 112012: 2012-14, U13, U14 e 3°Divisione (2013-14 vince campionato di 3°Divisione); 2014-15, U14, U16, U18 e 2°Divisione. Nel 2014-15, convocata nello Stage Interregionale al “Bianconi Sporting Center” di Norcia dal Prof. Giuseppe Davide Galli. Nel Regional Day (Talenti 2000 e 2001) convocata dal CT della Naz.Italiana Marco Bonitta e Giuseppe Davide Galli, con i Selez.Reg. Stefano De Sisto e Donatella Di Filippo.
98 Sofia Ranaldi, centrale ’99. Sempre con l’A.S. Volleyball S.Monica. Inizia nel 112012: 2012-13, U14; 2013-14, U16 e vince campionato di 2°Divisione, 2014-15, U16 e 2°Divisione.
Andiamo alla gara.
Nel 1°set, il S.Monica arriva sullo 0-2. Ma sarà l’ultima volta che vedrà il segno più. Infatti, al servizio va M.Rachele Mancinelli che è devastante al servizio: su 6-0 di parziale, mette a terra 4 punti e tutti a salto Flot. Le giallorosse attaccano da tutti i fronti, non solo trascinati dalla magiara Mercedesz Kandor (buon sangue non mente, vedi papà Sandor..), ma tutto il restante team, compreso Giorgia Compierchio (raffinati palleggi e brava a muro) e centralmente con Michela Ciarrocchi. Anche Giorgia Faso si dimostra precisa al servizio: un dirty-ace che porta tanti applausi. Il S.Monica risponde in attacco con Chiara Gabriele ed Erika Ditta (la “stella del suo team), ma difende moltissimo, specie Elena Bianchini e Giulia Bertelli. Finale: 25-11.
Nel 2°set, sale in cattedra la centrale Alessia Marchionne che tra Fast2 e Muri è inarrestabile da posto 3. Coadiuvato dal capitano Mercedesz Kantor e da Caterina Zannoni che di far cadere palle a terra “non ne vuole sapere”, fanno sempre da lepre. Le risposte arrivano sempre con Erika Ditta e il libero di Cava de Tirreni Cardamone e Bertelli cercano di contrastare le avversarie. Finale: 25-12.
Nel 3°set, la musica non cambia ed è Lara Salvestrini che sale in cattedra di più, rispetto alle compagne di team. Dall’altra parte, si riceve bene, specie con Elena Bianchini. Finale: 25-18.
A fine gara, applausi a entrambi i teams.
Top-scorer.
ASD OLIMPIA ACQUA E SAPONE ROMA
M.Rachele Mancinelli (7+4+3, 3 aces, 4 dirty-aces, 3 diagonali “P2) = 14.
Giorgia Compierchio (3+2+0, 1 dirty-ace, 2 muro, 1 diretta, 1 palletta, ) = 5. RICEZ. 5 (errori 1).
Alessia Chillon n.e.
Alessia “Zazou” Marchionne (1+4+3, 3 muri e 5 Fast2) = 8. RICEZ. 4.
Giorgia Faso (1+0+1, 1 dirty-ace e 1 parallela) = 2. ERR. 1 (1 dirty-ace).
Caterina Zannoni (LIBERO 2, RICEZ. 2+4+2) = 8 ERR. 2.
Mercedesz Kantor (CAP, 2+3+3, 4 parallele, 4 Diagonali “P4”) = 8. RICEZ. 4+4+2= 10 ERR. 2 (2 dirty-aces).
Laura Sturabotti n.e.
Silvia Corsi n.e.
Giorgia Giunta (LIBERO) RICEZ. 2 (solo 1°set).
Lara Salvestrini (2+3+4, 4 DiagonalI “P4”, 1 Fast2, 1 Dirty-Ace) = 9 RICEZ. 3 TOT. ERR. 4.
ASD VOLLEYBALL S.MONICA
Silvia Bianchini 1 (1 dirty-ace), RICEZ. 1 TOT.ERR. 4 (2 Doppie, 1 dirty-ace, 1 in attacco).
Federica Ciuffreda RICEZ. 2 (1 errore).
Elena Bianchini RICEZ. (6+1+6) = 13 (1 errore).
Chiara Gabriele (3+0+1) = 4. RICEZ. 2 ERRORI 1
Rosalba Cardamone (LIBERO), RICEZ. (3+5+4) = 12 ERR.2
Giulia Bertelli (CAP, 0+1+3) = 4. RICEZ. (6+4+2) = 12 ERR.2 TOT. ERR 2+2 = 4.
Asia Troiani n.e.
Giulia Petrucci 1 (1 Muro).
Irene Rotondi (LIBERO 2) RICEZ. (0+1+2) = 3. ERRORI 2 (1 negativa e 1 Errore).
Chiara Coluccini n.e.
Erika Ditta (2+3+0) = 5. RICEZ. (5+5+0) = 10 (2 errori).
Sofia Ranaldi 1 (1 muro) ERR. 1 (1 battuta).
IN FOTO: Olimpia Roma Acqua e Sapone with cup