Pallavolo B1 Femm. Play-Off Finale Gara 2, Il Volleyrò Casal de Pazzi “impone” alla Pallavolo Marsala il “tabù Pala Ford Star”: 3-0 in 77’ ed è 1-1.

[PALLAVOLO B1 FEMM. PLAY-OFF FINALE GARA 2

Volleyrò C.de Pazzi-Sigel Pallavolo Marsala 3-0 (11, 15, 20)]

Il Pala Ford Star di Roma è ancora un tabù per la Pallavolo Sigel Marsala: infatti, il Volleyrò C.de Pazzi vince ancora in casa con un secco 3-0 in 77’ in cui solo agli inizi del 3° set è stato sotto, rischiando di perdere il set. Un team, quello locale, che ha espresso un volley “champagne” entusiasmando l’enorme pubblico presente (non c’era posto neanche in piedi per l’enorme numero di persone presenti).

 

VOLLEYRO’ CASAL DE PAZZI 1983

3 Martina Ferrara (LIBERO), 4 Francesca Dalla Rosa, 5 Francesca Napodano, 6 Sofia Turlà, 7 Claudia “Fenomeno” Provaroni, 9 Giulia Maria Mancini, 10 Benedetta Bartolini, 11 Natasha Spinello, 12 Agnese Cecconello, 13 Giulia “Mella” Melli (CAP), 14 Alice Pamio, 15 Sylvia Chinelo Nwakalor. ALLEN. Luca Cristofani VICE ALLEN. Sandor Kantor FISIOTERAPISTA Paolo De Persio DIRIG.ACCOMP. Giuseppe Menetti.

PALLAVOLO SIGEL MARSALA

3 Jessica Panucci, 4 Gerardina Valentina Salzano, 6 Gabriella Agola, 7 Camila Silvia Texeira Macedo, 8 Giulia Mordecchi, 9 Claudia Marinelli (LIBERO), 19 M.Laura Patti, 11 Erika Marino, 12 Valentina Biccheri, 14 Clara Pinzone Vecchio (CAP). ALLEN. Francesco Campisi. VICE ALLEN. Enzo Titone DIRIG.ACCOMP. Massimo Alloro.

ARBITRI: Alessandro Pietro Cavalieri (Lamezia Terme, CZ) e Pier Paolo Di Bari (Fasano, BR).

ASSENTI

SSD PALLAVOLO SIGEL MARSALA 1972

2 Oriana Falco, schiacciatrice ’97, nata a Palermo. Con la Pallavolo Marsala (fino allo scorso anno) ha militato nelle giovanili (U21 compresa) e in D. Anche quest’anno, gioca in D. Nel 2013-14, votata su fb dal pubblico insieme alla palleggiatrice Eleonora Conti e la schiacciatrice Elena Mistretta. Nel Beach Volley, ha giocato insieme a Lucia Catania (di CT) e coach Gianpietro Rigano ai Campionati Italiani U19 e 21 (inizio, primi di Giugno 2015).

5 Diana “D” Spanò, opposto ’99. Sempre col Marsala. 2011-12, U13 e U14. 2012-13, U14 e U16. 2013-14, U16 e D. 2014-15, U16, U18, D e B1 gir.D. Gioca in U18, D, B1. Convocata nella CQR Sicilia nel 2011-12 e nel 2012-13.

15 Arianna Titone, centrale ’97 di 182 cm., “veterana”. Campione Reg. U18 (2012-13), debutta in B1 e vince campionato di D (2013-14), gioca in C (2014-15) e vince campionato di D con 2 giornate di anticipo (2015-16).

CURIOSITA’

VOLLEYRO’ CASAL DE PAZZI 1983

Nel 2015-16, è Campione Reg. U14, U16 e U18. Vice campione d’Italia in U14 e Campione d’Italia U16.

 

SSD PALLAVOLO SIGEL MARSALA 1972

Ecco cosa ha vinto quest’anno.

Il team B ha vinto il campionato di serie D con 2 giornate di anticipo. Ecco il rooster: Erica Cialona, Diana Spanò, Arianna Titone, Martina Nizza, Chiara D’Amico, Simona Sancetta, Valentina Licari (LIBERO), Monica Marino (LIBERO), Beatrice Pipitone, Alessandra Frazzitta, Oriana Falco, Anita Buscaino, Antonella Bilello, Manuela Almanza, Anna Rallo, Michelle Giacalone, Ana Branco, Manuela Almanza. ALLEN. Luciano Tagnesi DIRIG.ACCOMP. Maurizio Falo e Laura Gandolfo.

Ecco i roosters.

VOLLEYRO’ CASAL DE PAZZI 1983

3 Martina Ferrara (LIBERO) ’99 di Salerno. Ex-Volley Nocera (2012-13, D e giovanili), Rota Mercato San Severino (2012-14: 2012-13, B1, U14, U16, U18; 2013-14, B2, U16 e U18). Dal 2014-15 col Volleyrò Casal de Pazzi: 2014-15, Campione Reg. e d’Italia in U16 e U18 e gioca in B2 gir.G e B1 gir.D; 2015-16, Campione Reg. U18 e gioca in B1 gir.D. Convocata dalla Naz.Italiana Pre-Juniores al 18° Torneo dell’Appennino Reggiano. E’ sorella a Marianna Ferrara, schiacciatrice ’96. Ex-Pallavolo Pontecagnano (2008-09, 1°Divisione), Scuola Volley SA (2009-10, B2), Villa Cortese e Progetto Volley Atletica Amatori Orago (Settore Giovanile della Villa Cortese, 2010-13: 2010-11, Orago B1, 2011-13, Villa Cortese, B1); Rota Mercato San Severino (2013-14, B2 gir.H); New Volley Aversa (2014-15, A2), VBC Pomì Casalmaggiore (2015-16, A1: vince Super Coppa Italia e Coppa CEV insieme a Carlotta “Charlie” Cambi, Francesca Piccinini).

4 Francesca Dalla Rosa, schiacciatrice libero ’98 di Feltre, convocata nella Naz. Italiana Pre-Juniores.

STAGIONE  2012-13

Vince Coppa Lazio di C ed è finalista ai Play-Off di C. Campione Reg. U16. Disputa la Fase Naz. Nel Torneo delle Regioni col CQR Lazio, premiata come MVP.

STAGIONE 2013-14

Campione Reg. U16 & 18. Vince il Campionato di C con giornate di anticipo Campione d’Italia U16.

STAGIONE 2014-15 Campione Reg. e d’Italia U18. Gioca in B2 e B1.

5 Francesca Napodano, martello 1999, dal Progetto Volley Orago.

STAGIONE 2011-12.

Campione Reg. Lombardia U13 e U14 e Campione d’Italia U14. In B1, 161pt. in 14 gare. Allenatore è “un certo” Giuseppe Bosetti, ex-coach della Naz. Italiana (ora DT del Volleyrò C.de Pazzi).

STAGIONE 2012-13

Il 192013 gioca un’amichevole con la maglia del G.S.Oratorio Pallavolo Villa Cortese (A1) con “una certa” Caterina Bosetti (Naz.Italiana Seniores), Myriam Silla (3°agli Europei Juniores 2012 con la Naz.Italiana, ora a BG in A2), e Stefana Veljokovic (Vice Campione nel World Gran Prix con la Serbia in Japan 2015). Avversaria è l’Idea Volley BO di Daniela Ginnaneschi (ora, Volley Terracina, leggi articolo dopo). Risultato finale è Villa Cortese-Idea BO 2-2: 18-25, 22-25, 25-21, 27-25. Annullò il match point bolognese con un mani out, sul 24-25 per poi portare a se il set.

Nelle giovanili, gioca col Progetto Volley Orago (da B1 a scendere e da U18 fino a U14).

Campione Reg. U14 (al Bione di Lecco, MI). In Semifinale, 3-2 alla Pro Patria (25-16, 23-25, 21-25, 25-16, 15-5) e Top-scorer con 43pt. In finale, 3-0 alla Picco Lecco (10, 16, 10): solo al 1°set, 5pt.messi a segno sul parziale di 7-0. Quindi, Fase Nazionale a Foligno (dal 23 al 2652013).

STAGIONE 2013-14

U16 Fase Naz. (Volleyrò C.de Pazzi Campione d’Italia), vinse il premio come Miglior Schiacciatrice. Altri premi individuali di quella Fase Naz. Lucia Imperiali (MVP Libero, sempre Progetto Volley Orago), Benedetta Giordano (MVP Palleggiatrice, Bracco Pro Patria MI), Giulia M.Mancini (MVP Centrale) e Giulia Melli (MVP “Assoluta”) del Volleyrò C.de Pazzi. In brevis, Volleyrò CdP, Pro Patria MI e Orago le prime 3 classificate. In U18, Vice Campione Regionale Lombarda e 9° alla Fase Naz.

STAGIONE 2014-15

Campione Reg. Lombarda, sempre col Progetto Volley OragoVisette: 3-0  alla Foppa Pedretti BG (21, 14, 21) e MVP “giocatrice”. Poi, come Tanase, nella Fase Naz., 9° in Under 18 e 5° in U16 col Progetto Volley Orago-Visette (VA, collaborazione tra SSD Amatori Atletica Orago e Volley Visette).

6 Sofia Turlà, palleggiatriceschiacciatrice ’98 di Modica

STAGIONE 2012-13 Titolare in C nel Modica.

STAGIONE 2013-14

Campione Regionale Under 16 e U18. Vince il Campionato di serie C gir.A. Campione d’Italia U16.

STAGIONE 2014-15

Gioca in B2 Femm. gir.G (avversario di Pallavolo Minturno, Pallavolo Fondi e Sabaudia) e in B1 gir.C (avversario di Idea Volley BO, Volley Friends Roma e Ostia V.C.). Campione Reg. e d’Italia U18.

7 Claudia “Il Fenomeno” Provaroni, schiacciatrice ’98, una delle più forti giocatrici della Nazionale Italiana Giovanile e in Europa. Ex-Fonte Roma Eur (fino al 2009-10: 2008-09, U13; 2009-10, U13 e 14). Ostia V.C. (2010-14): 2010-11, U13 e U14; 2011-12, U14, U16, U18, B2. Nel 2012-13 Pallavolo Roma Litorale (collaborazione tra APD Nautilus, dove LEI gioca in B2 gir.F e Ostia V.C.): stesso blocco U18 che giocano sia in B2 gir.F che in U18. Vice Campione Reg. e disputano Fasi Naz. U18, insieme alla giocatrice di Borgo Faiti Sofia De Lillis (schiacciatrice ’96 di proprietà della Pallavolo Sabaudia). Nel 2013-14, B2 Femm. gir.G (avversaria di Minturno, Sabaudia, Volley Terracina, Giò Volley Aprilia, Volley Group Roma) e U18 (vice campione Reg. e disputa Fasi Naz.) e Campione Reg. e d’Italia U16 col Volleyrò C.de Pazzi (in prestito). Volleyrò Casal de Pazzi (definitivo): B2 Femm. gir.G (avversaria di Minturno, Pallavolo Fondi, Sabaudia, Giò Volley Aprilia, Pallavolo Vittorio Alfieri CA) e B1 gir.C (girone Centro-Italia e con Ostia V.C. e Volley Friends Roma). Campione Reg. e d’Italia U18. Con la Naz.Italiana: Campione d’Europa nel WEVZA (Western Europe Volleyball Zone Association: Torneo 8 Nazioni dell’Europa Occidentale, precisamente Portogallo, Spagna, Francia, Belgio, Olanda, Germania, Svizzera e Italia) 2014 (U17 a Schaffhausen, Svizzera Tedesca) e 2015 (U18 a Mulhouse, Francia). Campione del Mondo U19 in Perù 2015.

9 Giulia Maria Mancini, Centrale ’98 di Aprilia. Dal 2010-11 col Volleyrò C.de Pazzi.

STAGIONE 2010-11 Campione Reg. U13.

STAGIONE 2012-13

Campione Torneo di Abano Terme (PD), Campione Reg. U16, vince Coppa Lazio di C. Finalista Play-Off di serie C. 5° alla Fase Naz. U16.

STAGIONE 2013-14

Vince Campionato di C Reg.gir.A, Campione Reg. U16 e U18. Vice campione al Torneo Abano Terme (PD). Campione d’Italia U16 e 18, rispettivamente a Modena (con premio MVP Centrale) e Paestum (SA). Campione d’Europa WEVZA U17 con Naz. Italiana e premio “Best Middle Hitters” MVP Centrale.

STAGIONE 2014-15

Gioca sia in B1 gir.C (8°in classifica) e B2 gir.G (9°). E’ campione Reg. e Campione d’Italia U18. Campione d’Europa U18 nel WEVZA e Campione del Mondo U18 in Perù. Pensare che era partita dalla panchina: in semifinale contro la Turchia, entrò nella mischia e fece 7 muri. In finale, vs. USA, giocò poi titolare.

STAGIONE 2015-16

Con la Naz.Italiana, si qualifica agli Europei U19 nella “3 giorni” a Barra (NA): vittoria contro Olanda, Portogallo e Germania.

 

10 Benedetta Bartolini, centrale ’99 di Cecina (LI).

STAGIONE 2013-14

Vince campionato di serie C gir.A. Campione Reg. U16 e U18. Campione d’Italia Under 16. Convocata dalla Naz.Italiana Pre-Juniores al 18° Torneo dell’Appennino Reggiano.

STAGIONE 2014-15

Campione Reg. U16 e U18 e d’Italia U16. Gioca in B2 gir.G e B1 gir.D. 3° all’EYOF 2015 (European Youth Olympic Festival) a Tbilisi.

11 Natasha Spinello, palleggiatrice ’98 di Cisterna, cresciuta con la Polisp.Cisterna ’88.

STAGIONE 2011-12 Gioca sia in C che in D. Campione Provinc. U14. Alle Regionali, arriva tra le prime 8.

STAGIONE 2012-13

Gioca in C e in B2. Campione Provinc. U16 e vince Coppa Lazio con coach Marco Saccucci (Attualmente, vice in A2 a William Droghei).

STAGIONE 2013-14 Gioca in C e B2. Campione d’Italia U16 col Volleyrò C.de Pazzi.

STAGIONE 2014-15

Passa a titolo definitivo col Volleyrò C.de Pazzi. Campione Reg. U16 & U18. Campione d’Italia U16.

12 Agnese Cecconello, schiacciatrice ’99 di Trieste.

STAGIONE 2014-15 Campione Reg. e d’Italia U16. Ha giocato in B2.

13 Giulia “Mella” Melli (CAP), “bomber puro” (schiacciatrice) ’98 di Borgo Virgilio (Mantova). Desiderio di tutta l’Europa. Arriva al Volleyrò C.de Pazzi dalla stagione 2013-14 dalla Pallavolo Curtatone Mantova.

STAGIONE 2013-14

Vince il Trofeo ACEA Volley Scuola con l’ITC e Geometri “Carlo Matteucci” di Roma. Campione Reg. U16 e U18, vince il Campionato di C Reg. gir.A. Campione d’Italia U16 con premio MVP “Giocatrice” e U18. Vince il WEVZA U17 a Schaffhausen con Giulia M.Mancini, Alice Pamio, Sylvia Chinelo Nwakalor, Claudia Provaroni.

STAGIONE 2014-15

Gioca sia in B2 gir.G che in B1 gir.C. Campione d’Italia U18. Con la Naz. Italiana U18, Campione d’Europa nel WEVZA e Campione del Mondo. Tra le più potenti giocatrici “giovani” in Europa e nel Mondo.

14 Alice Pamio, schiacciatrice ’98 di Campo Sampiero (PD), ma residente a Scorzè.

STAGIONE 2010-11 C.S. Libertas Scorzè STAGIONE 2012-13 Bassano del Grappa

STAGIONE 2013-14 C.S. Libertas Scorzè. Campione d’Europa col WEVZA U18 a Schaffhausen (Svizzera).

STAGIONE 2014-15

Al Volleyrò C.de Pazzi (P). Gioca in B1 e B2. Campione d’Italia U18. Campione d’Europa col WEVZA U17 a Mulhouse (Francia) e Campione del Mondo in Perù.

15 Sylvia Chinelo Nwakalor, schiacciatrice ’99 di origine della Nigeria. Nicknames: “Black Eagle”, “Ebony Diamond”, “Moon Walker”.

STAGIONE 2013-14

Campionessa d’Europa con la Nazionale Italiana Pre-Juniores alla “Wevza Volleyball Championships U17 Girls 2014” (Torneo 8 Nazioni).

STAGIONE 2014-15

Arriva al Volleyrò C.de Pazzi. Campione Reg. e d’Italia U16. Campionessa d’Europa al WEVZA. 3° all’EYOF 2015 (European Youth Olympic Festival, Olimpiadi Europee) di Tbilisi, Georgia (dal 267 al 182015).

La sorella è 16 Linda Nkiruka Nwakalor, centrale 2002. Campionessa Reg. nel Torneo delle Provincie 2016 (Palasport di Rieti, Domenica 24 e Lunedì 2542016) con Roma1. Campionessa Reg. U14 e U16 e Vice Campionessa d’Italia U14 e Campionessa d’Italia U16. Entrambe le sorelle hanno una elevazione tale che il record di Salto in Alto del cubano Javier Sotomayor (2,45mt.) è in pericolo.

ALLEN. Luca Cristofani, ’69. Ex-Roma Pallavolo (1996-98, B2 Femm.), Volleyrò C.de Pazzi (1998-2005: 1998-1999, Campione Prov., Reg. e Interreg. Giovanile Juniores, 1999-2000, Campione Prov. e Reg. Juniores; 2002-03, Campione Provinciale, Reg. e d’Italia categoria Ragazze; 2003-04, Vince Coppa Italia di B1, 2004-05, Promossa in A2); Virtus Roma Pallavolo (2005-07, A2); Aereonautica Roma (2007-08, A2); Giò V.Aprilia (2008-10, A2): Volleyrò C.de Pazzi (dal 2010: 2012-13, vince Coppa Lazio di C; 2013-15, Campione d’Italia U16 e U18, 2015-16, Campione d’Italia U16). Naz.Perù dal 52011. Nel 122014, riceve il Premio “Milita” come coach. Nell’estate del 2012, la Volley Scavolini PS lo voleva come coach in A2.

COACH Sandor Kantor, numeri da capogiro. Coach Ungherese, Ex-Schiacciatore ’71. Ex-coach

1991-94 Volleyball Kapossvàar. 3 scudetti e 2 Coppe Ungheria (in 3 anni).

1994-97 ASV Dachau. 2 scudetti (1994-96) e 1 Coppa Germania (1996-97): Vice Campione d’Europa e Finalista di Supercoppa Europea. Qua, il suo nickname è “Bang-Bang Kantor”.

1997-98 Volley FO

1998-2000 Pallavolo Modena Finalista in Campionato, Coppa Italia, Supercoppa Italiana e Coppa CEV.

Nel 2000, Convocato nella “All Star Team”.

2000-2002 Cuneo VBC. Nel 2000, premiato Pallone d’Oro come Miglior giocatore d’Italia in “tutto”. Qua, il suo nickname è “Kantor Asso” per la sua battuta fortissima a 128,6 kmh. Vince Coppa CEV e Coppa Italia (entrambe, 2002)

2002-2005 Panasonic Panthers (Japan) Una scarpa ASICS porta il suo nome.

2005 Qatar Sports Club (Qatar). 1 Scudetto e 1 Coppa Qatar.

2005-06 Panasonic Panthers (Japan) 1 Coppa d’Asia.

2006-2011 Volleyball Kapossvàar 1 Scudetto e 1 Coppa Ungheria OGNI ANNO. Arriva alla Final Four nella Central European League.

TOTALE

8 scudetti e 7 Coppe Ungheria, 2 scudetti e 1 Coppa Germania, Pallone d’Oro e Coppa CEV, 1 Scudetto e 1 Coppa Qatar, 1 Coppa d’Asia, 1 Coppa Italia = 24 titoli.

 

ALTRO

8 volte “Giocatore dell’ Anno” in Ungheria (1991, 1992, 1993, 1994, 2001, 2002, 2007, 2009)

“Giocatore di Decennio” in Ungheria (2001)

“Il migliore battitore” Germania (1996, 1997)

“Il migliore battitore” Italia (2000)

“Il migliore schiacciatore” Giappone (2004)

“Il miglior ricevitore” Giappone (2006)

Premio “Príma Primissima” (Regione di Ungheria, 2007)

“Giocatore di Valore a Coppa Ungheria” (2011)

Tante volte MVP

 

Come allenatore:

2006-2011 Kaposvári RK (UNG) e 2008-2011 Naz. Maschile Ungheria

2012-13 Scuola di Pallavolo Anderlini Sassuolo, Modena

2013-attuale Volleyrò C.de Pazzi

TITOLI

5 Scudetti e 5 Coppe Ungheria, 1 Titolo Provinciale (Scuola Anderlini) e 1 “Interprovinciale”, 3°Divisione Femm. gir.C (tutto con U16 Femm. Blu nel 2013), 1 Titolo Provinciale CSI U14 Masch., 2 volte Campione Reg. U16 e 3 in U18; 2 volte Campione d’Italia con Under 16 e 18 Femm. e vincitrice Campionato serie C Femm. gir.A (tutto col Volleyrò C.de Pazzi 2013-15) = 22 titoli.

 

SSD PALLAVOLO SIGEL MARSALA 1972

In B1 gir.D, vince il girone.

3 Jessica “Warhammer” Panucci, schiacciatrice ’92, nata a Piombino (LI), ma di KR. Ex-Pallavolo Crotone (2004-09): 2004-05, U13 e U14; 2005-06, U14, U16; 2006-08; U16, U18, C; 2008-09, U18 (disputa le Fasi Naz. a 12 teams, battendo CT e PZ e KO 3-2 vs. NA: premiata come MVP a pari merito con Valentina Russo del NA) e C; Pallavolo Cutro (2009-10, C) e Pontecagnano (2009-10, 5° alla Girl League U18 2010 a BN); Pontecagnano (2010-11, A2); Pallavolo Marsala (2011-12, promosso da B1 a A2), Figline Valdarno Volley (2012-13, B1); Pallavolo Hermaea Olbia (2013-15: 2013-14, B1; 2014-15, A2). Nel Beach Volley, vince il Torneo di Beach Volley (4 e 572014) a Pizzo Calabro (VV) nel 2×2 Femm. con Natascia Mancuso.

4 Gerardina Valentina Salzano, centrale ’90, nata ad Eboli (SA), ma di Pontecagnano (SA). Ex-Volley Project Pontecagnano 1983 fino al 2009-10 (giovanili e C) e anche A2 nel 2009-10, con avversaia Aprilia Volley e giocando insieme a giocatrici come Moana Ballarini (libero, Campione d’Europa e Vice Campione del Mondo con la Naz. Italiana Giovanile); V.C. Battipaglia (2010-11, B2); C.S. Nettuno Montella (2011-12, B2); Pallavolo Scafati (2012-14, C: 2013-14, Final Four di Coppa Lazio); Minturno (B2 gir.G, avversaria di Sabaudia, Fondi, Volleyrò C.de Pazzi B, Giò V.Aprilia) con eliminazione alle Semifinali Play-Off. Nel 2013-14 (2262014), gioca nell’All Star Game FIPAV Campania al Centro Federale di Caravita (NA). Manifestazione in cui si scontrano le migliori giocatrici del gir.A con quelle del gir.B. Lei e Rossella Verde (entrambe nel 2014-15 a Minturno) nel team B; Laura Delli Quadri e Valentina Fusco (ex-Minturno, e ora al S.Elia Fiumerapido) nel team A. Ha partecipato e vinto in varie edizioni di concorsi di Moda.

 

6 Gabriella Agola, schiacciatrice ’85 di Castelvetrano (TP). Ex-Pallavolo Castelvetrano (1998-99: giovanili da U14 a U18 e B2); Mazara del Vallo (1999-2001: U16, U18 e B2); Pallavolo Castelvetrano (2001-04: 2001-03, U18 e B1; 2003-04, B1); Pallavolo Marsala (2004-05, C); Pallavolo Castelvetrano (2005-06, B1); Florens Castellana Grotte (2006-07, A2); Volley Soverato (2007-08); ASPAV Valenzano (2008-09), Pallavolo Sabaudia (2009-10), Pallavolo Vittorio Alfieri CA (2010-11), Sabaudia (2011-12), PM PZ (102012-16113, tutte B1), C.S. Nettuno Montella (171 – 162013, B2), Pallavolo Marsala (2013-2016). Nell’estate del 2000, la Pallavolo Cutro voleva farle un contratto triennale…

7 Camila Silvia “Sua Altezza” Texeira Macedo, centrale ’89 italo-brasiliana di Belo Horizonte (MG, Stato di Minas Gerais: città 1 MLN di abit.sui 2 di MG. Città piena di Fabbriche FIAT e di Toninho Cerezo, Amandito Mancini, Luis Vinicio. Gli abitanti di Minas Gerais si chiamano Mineiro, di Belo Horizonte si chiamano Belo-horizontino. Ex-Santa Barbara (2004-05), Olympico (2005-06), Tènis Clube de Campo Fadenp (2006-07, Sao Jose dos Campos) BRASILE. Poi, Pallavolo Aragona (2007-08), Volley Rossano (2008-09), Pallavolo Orlandina (2009-10), Rota Mercato S.Severino (2010-11), BA Volley (2011-12) tutte B1. Dal 2012-13 al Marsala: 2012-13, A2; 2013-15, Marsala.

8 Giulia “Iron Girl” Mordecchi, palleggiatrice ’91 di Roma. Ex-Club del Volley Roma (collaborazione tra Polisp.Fonte Meravigliosa Roma EUR, Tor Sapienza e V.C. Frascati, giovanili): nel 2006-07 (1992006), disputa U16, U18, D. Vince il 3° Torneo Internazionale di Volley Sant Cugat, giocato a San Cougat del Vallès (Barcellona, SPAGNA) e MVP del Torneo. Ecco l’elenco del rooster: Gioia Bollati, Marcella Bugani,  Elisa Buzzatti, Elisa Donnarelli, Valeria Gloria, Eleonora Loss, Ilaria Mele, Giulia Mordecchi, Michela Pecchi, Silvia Pistorio, Laura Saccomani, Noemi Zampetti. ALLEN. Piero Camiolo VICE ALLEN. Giorgio Lococo. Poi, Fonte Roma Eur (2008-09, U18 e C gir.B), G.S. Union Volley Zagarolo (2009-12: 2009-10, U18 e C; 2010-12, C); Roma Centro (2012-13, B2), Volley Friends Roma (2013-14, B1), Polisp.Hermae Olbia (2014-15, A2). Nel Circuito Reg. Amatoriale FIPAV Beach Volley Winter Tour 2014, vince l’ultima tappa all’Hibiscus Beach di Ostia 2×2 Femminile (Dom. 162014): in coppia con Michela Culiani vincono vs. Eleonora Annibalini & Julia Bochagova. E’ coach dell’ASD Play Sport 2010 (team UISP). E’ laureata in Scienze Motorie. Nel 2013-14 (2262014), vince il 36° Torneo Appio 2014: al Pala L.U.I.S.S., 3-0 alla Libertas Genzano. MVP torneo: Elisa Cenciarelli, libero della Libertas Genzano. Ha una caratteristica: servizi flot “bomba” col braccio sx.

E’ cugina a Flavia Cornolò, palleggiatrice ’93 di Roma, ma di origine venete. Ex-Sette Colli (giovanili), Polisp.Fonte Meravigliosa Roma EUR 1979 (2006-07, U14 e D); Roma Pallavolo (2007-08, B2) e APD Nautilus (2007-08, U16); Polisp. Fonte Meravigliosa Roma EUR (2008-11: 2008-09, vince campionato di C; 2009-10, B2, Play-Off di C e 5° alla Girl League U18 2010 a BN, Campione Reg. U18 con KO al Volleyrò C.de Pazzi e 5° alla Fase Naz. U18. Tutto insieme a Ludovica Rossi e coach Piero Camiolo; 2010-11, C); G.S.Divino Amore Roma (oggi Volley Group Roma, 2011-12, B2); Volley Ladispoli (2012-14: 2012-13, vince Play-Off di C nella Final Four al Palasport “Claudio Borrelli” a Minturno vs. USD Pallavolo Ciampino; 2013-14, B2 gir.G con avversaria Minturno, Volley Terracina, Sabaudia, Volley Group Roma, Giò Volley Aprilia); Volley Cave Progetto Insieme (2014-15, B2 gir.G). Nel 2015-16, vince il campionato col Volley Group G.S. Divino Amore Roma (B2 gir.G, avversaria della Pallavolo Sabaudia, Volleyrò C.de Pazzi B, Olimpia Acqua e Sapone Roma). Fa parte della CQR Lazio al Trofeo delle Regioni 2008 in Sardegna.

9 Claudia Marinelli (LIBERO) schiacciatrice ’89 di Aprilia (LT). Ex-Aprilia Volley (oggi Giò V.Aprilia) fino al 2004-05: 2001-02, U13; 2002-03, U14; 2003-14, U16; 2004-15, U16, U18 e D; Pallavolo Sabaudia (2005-10: 2005-06, U18 e C; 2006-07, U18 e vince campionato di C; 2007-08, vince campionato di B2; 2008-10; B1); Polisp.Cisterna ’88 (2010-12, vince Play-Off nel 2011-12); Volley Terracina (2012-14, B2: 2013-14, vince campionato B2 gir.G); Polisp.Cisterna ’88 (2014-15, B1 gir.D, poi ripescata in A2).

19 M.Laura “Armagedon” Patti, martello ’87 di Mazara del Vallo (TP). Ex-Pallavolo Jovino (fino al 2005: 1999-2000, U13; 2000-01, U14; 2001-03, U16; 2003-05, U18 e C); Polisp. Dilet. Nino Romano Milazzo Volley 1963 (2005-07: U16); Pallavolo Marsala (2007-09, B1), Chieri ’76 TO (2009-10, B2); Marsala 2010-14 (2010-11, B1, 2011-12, vince Play-Off di B1; 2012-13, A2; 2013-14, B1); Ostia V.C. (B1 gir.C).

11 Erika Marino, martello ’87. Ex-ASD Tricolore Team Volley Marsala (2001-02, U16; 2002-03, U16, U18 e D); ASD Polisp.Lilybeo Marsala (2003-04, U18 e D); Polisp. Dilet. Mediterranea PA Soc. Coop. (2007-10, C); ASD Pallavolo Castelvetrano (2010-11, C) e Team Volley CT (campione Reg. U18); ASD Polisp. Ericentello Erice (TP, 2011-12, C); ASD All Volley Roma (2012-14: 2012-13, vince campionato di D; 2013-14, C). Alla Pallavolo Marsala dal (2014-15, B1 gir.D).

12 Sara Valentina “Martello degli Dei” Biccheri, opposto ’91 di AR. Ex-Pallavolo AR (fino al 2006-07: 2004-05, U14; 2005-07, U16); Club Italia (2007-10, A2); Minerva Volley PV (2010-11, A1); Azzurra Volley Bisonte San Caciano (2011-13, A2); IHF FR (2013-14, A1), Orvieto (2014-15, B1 gir.C e vince Coppa Italia B1). Con la Naz.Italiana, Campione d’Europa U20 nel 2008.

14 Clara “El Capitan” o “The Wall” Pinzone Vecchio (CAP), centrale ’87 di CT. Ex-V.C. CT (2001-06: 2001-02, U16; 2002-03, U16, U18, B1; 2003-05, U18 e B1 gir.D; 2005-06, B1 gir.D); V.C. Acicastello (2006-07, B2 gir.I); Pam Club Modica (2007-08, B1 gir.D). Alla Pallavolo Marsala dal 2008-09 (tranne 2012-13, A2) B1 gir.D.

 

Derbies di: Roma per Giulia Mordecchi; Aprilia (Giulia Maria Mancini e Claudia Marinelli); Sicilia (Sofia Turlà, di Modica, e per il coach giovanile Patrick Mineo, originario di Trapani).

Numerosi i sostenitori del team siciliano, specie per Giulia Mordecchi e Claudia Marinelli.

Ecco i sestetti base.

VOLLEYRO’ C.DE PAZZI

Natasha Spinello, Giulia Melli, Benedetta Bartolini, Alice Pamio, Claudia Provaroni, Giulia Maria Mancini col doppio libero Martina Ferrara e Francesca Napodano (FISSO TUTTA LA GARA).

PALLAVOLO MARSALA

Agola, Pinzone, Mordecchi, Panucci, Salzano, Biccheri con Claudia Marinelli libero.

Andiamo alla gara.

Nel 1°set, si parte col capitano Clara Pinzone Vecchio in “P1”.

Le isolane vedranno il segno più fino all’1-2 quando subiscono “pesanti” parziali che non modificano l’andamento della gara: i cambi e Time Out del team caro alla terra dei 3 mari servono a ben poco. Inizia Benedetta Bartolini col tris (sull’1-2), poi poker di Claudia Provaroni sul 6-4 (fermato dal 1° Time Out) e poi tris di Alice Pamio sul 14-10. A mettere “l’assicurazione al parquet”, ci pensano Martina Ferrara e Giulia Melli (CdP) e Gabriella Agola e Jessica Panucci, mentre a “segno” vanno Alice Pamio (varie diagonali da “P4”) e i muri di Giulia Maria Mancini. Ad un certo momento, sale in cattedra il “Fenomeno” Claudia Provaroni (il nickname è azzeccato): sul 17-11 è più precisa degli svizzeri, fa i punti rimanenti (8-0 di parziale!) con primo punto di Giulia Melli sul 18-11 (diagonale da “P2”). Inutili il 2° Time Out sul 18-11 e i cambi M.Laura Patti per Mordecchi e Erika Marino per Biccheri sul 20-11. Finale: 25-11 in 22’.

Nel 2°set, ci sono 3 bei parziali, 2 di marca del team laziale. Sempre tris di Alice Pamio sul 4-3, poi arriva la “solita” ed “amata” Claudia Provaroni che mette a segno un altro 8-0 sul 7-4 (stile pallavolistico affascinante): in questo periodo, si rendono “inutili” (al fine del risultato) il 1° Time Out sul 9-4, il cambio M.Laura Patti per Jessica Panucci sull’11-4 e il 2° Time Out sul 12-4. C’è spazio anche Gabriella Agola che mette a segno il suo 1° punto del set sul 19-8 (Diagonale “P2”) e il suo parziale di 3-0 sul 19-7. Tra le sue, sono Gerardina Valentina Salzano e Biccheri che mettono maggiori punti a terra. Si chiude con tutto di marca azzurra: il 1° cambio vede Sylvia Chinelo Nwakalor per Claudia Provaroni sul 23-13. Qua “Super Eagle” sale sulla Luna e chiama Terra, coach Luca Cristofani (dalla terra) le risponde “Metti palla a terra”. Ed ecco che piazza una Diagonale “P4” che nulla riesce a fermarla. Giulia Melli mette vari punti a terra e da gran capitano mantiene su il morale. Ecco altri cambi: Sofia Turlà per Natasha Spinello sul 24-14 e Francesca Dalla Rosa per Alice Pamio sul 24-15. Finale: 25-15 in 25’.

Nel 3°set, c’è M.Laura Patti al posto di Jessica Panucci.

Qua le giocatrici del Volleyrò sembrano appagate e si rilassano troppo.

Proprio la N°10 del team marsalese fa un parziale di 6-0 sul 3-4, tanto che il coach Luca Cristofani è costretto a chiamare l’unico Time Out suo sul 4-6. Ma la sveglia arriva più tardi con parziali solo di colore “biancoazzurro”: la “regina” è la regista Natasha Spinello (grandissimi e meravigliosi palleggi): prima il poker sul 7-13 (nonostante il Time Out ) e poi 5-0 sul 17-19 con cambio Francesca Dalla Rosa per Giulia Maria Mancini sul 17-18. Il Time Out di Claudia Marinelli e socie sul 21-20 serve a ne poco: sul 22-20, è il capitano Giulia Melli a chiudere la gara. Finale: 25-20 in 30’.

Top-scorer.

VOLLEYRO’ CASAL DE PAZZI 1983

Martina Ferrara (LIBERO) RICEZIONI 19 (0 Errori),

Francesca Dalla Rosa 0,

Francesca Napodano (LIBERO 2) RICEZIONI 1 (0 Errori),

Sofia Turlà 0,

Claudia “Fenomeno” Provaroni (2 Muri, 1 Ace, 1 Dirty-Ace Salto Flot, 6 Diagonali “P2”) 11, BATTUTE 21.

Giulia Maria Mancini (1 Diretta, 5 Muri, varie Fast) 11,

Benedetta Bartolini (4 Muri, 2 Fast) 6,

Natasha Spinello (1 Muro) 2,

Agnese Cecconello n.e.,

Giulia “Mella” Melli (CAP, 3 Muri, 1 Ace, 3 Dirty-Aces, 1 Diretta, 1 Diagonale “P4”, 2 Diagonale “P2”) 15 RICEZIONI 14 (2 Errori).

Alice Pamio (2 Diagonali “P2”, 8 Diagonali “P4”, 3 Parallele, 1 Ace, 1 Dirty-Ace, 1 Rainbow) 16,

Sylvia Chinelo Nwakalor (1 Diagonale “P4” sul 24-14) 1.

 

PALLAVOLO SIGEL MARSALA

Jessica Panucci (1 Parallela) 1,

Gerardina Valentina Salzano (2 Fast, 1 Fast 2, 1 Muro, 1 Touch) 6

Gabriella Agola (1 Diagonali “P2”, 3 Diagonali “P4”, 3 Parallele, 1 Dirty-Ace) 8,

Camila Silvia Texeira Macedo n.e,

Giulia Mordecchi (2 muri, 2 Dirette) 5,

Claudia Marinelli (LIBERO) RICEZIONI 9 (1 Errore),

M.Laura Patti (1 Diagonale “P4”, 1 Parallela, 1 Ace) 3, RICEZIONI 13 (2 Errori).

Erika Marino n.e.,

Valentina Biccheri (1 Muro, 5 Diagonale “P2”, 1 Diagonale “P4”, 1 Diretta, varie) 11.

Clara Pinzone Vecchio (CAP, 1 Muro, 1 Fast, 1 Fast2, 1 Touch) 4.

 

Andiamo ai numeri.

L’ultimo team siciliano che vinse al Pala Ford Star fu proprio la Pallavolo Marsala: Sabato 211 h.16 Volleyrò C.de Pazzi-Pallavolo Marsala 0-3 (11, 15 19). Poi, 5 vittorie

 

STAGIONE 2013-14

ANDATA (2013)

Sab 211 h.16 Volleyrò C.de Pazzi-Pallavolo Marsala 0-3 (11, 15 19)

Dom 812 h.15,30 Akragas Volley AG-Volleyrò C.de Pazzi 3-1 (25-18, 23-25, 25-18, 26-24)

Sab. 1412 h.16 Volleyrò C.de Pazzi-Orizzonte Tremestieri Etneo (CT) 3-1 (25-23, 25-16, 24-26, 25-20)

RITORNO (2014)

Dom 232 h.17 Pallavolo Marsala-Volleyrò C.de Pazzi 3-1 (25-16, 25-21, 21-25, 25-20)

Sab 293 h.16 Volleyrò C.de Pazzi-Akragas Volley AG 3-2 (16-25, 25-22, 23-25, 25-21, 15-9)

Sab 54 h.17 Orizzonte Tremestieri Etneo-Volleyrò C.de Pazzi 0-3 (16, 21, 22)

STAGIONE 2015-16

ANDATA (2015)

Sab. 2111 h.16 Volleyrò C.de Pazzi-Pallavolo Marsala 3-2 (25-21, 22-25, 26-24, 19-25, 15-10)

Sab 161 h.16 Volleyrò C.de Pazzi-S.Teresa di Riva 3-1 (25-17, 25-22, 20-25, 25-13)

RITORNO (2016)

Sab. 133 h.17,30 Pallavolo Marsala-Volleyrò C.de Pazzi 3-1 (26-24, 15-25, 25-23, 25-23)

Sab 304 h.18 S.Teresa di Riva-Volleyrò C.de Pazzi 3-2 (22-25, 25-22, 19-25, 25-22, 15-8)

PLAY-OFF FINALE

PALLAVOLO MARSALA-VOLLEYRO’ C.DE PAZZI (62016)

GARA 1

Sab 4 h.17,30 Marsala-Volleyrò 3-1 (24-26, 25-20, 25-21, 25-19)

GARA 2

Mar 7 h.17,30 Volleyrò-Marsala 3-0 (11, 15, 20)

 

Causa disputa della Fase Nazionale U18 del Volleyrò C.de Pazzi a Trieste (da Giò 2 a Domenica 562016) la decisiva GARA 3 si svogerà mercoledì 862016 alla Palestra “Fortunato Bellina” in Via degli Atleti (CO Impianto Sportivo dello Stadio “Antonino Lombardo Angotta”, ex-Stadio della Vittoria) a Marsala (TP). Il Volleyrò C.de Pazzi non vince in Sicilia da Sabato 542014: Orizzonte Tremestieri Etneo-Volleyrò C.de Pazzi 0-3 (16, 21, 22). Chi vincerà, volerà in A2.

IN FOTO: Pier Paolo Di Bari (REFEREE), Giulia Melli (CDP), Alessandro Pietro Cavalieri (Lamezia Terme, CZ) e Clara Pinzone Vecchio (Marsala).

Related posts

Leave a Comment