Tutto pronto al Palamarina: sabato va in scena l’atteso evento del “Gaeta Square Jam”. A far gli onori di casa la prima squadra e quella Esordienti del Basket Serapo ’85 Gaeta, che ospiteranno nell’arco del pomeriggio rispettivamente Alfa Omega Ostia e MG Fondi in amichevoli utili a tastare la condizione fisica in vista dell’inizio di stagione.
Presente all’evento anche Massimo Antonelli, giocatore di Virtus Bologna (campione d’Italia 1975-1976 guidato da Dan Peterson), Basket Mestre e Napoli Basket, il quale dimostrerà l’inedito Music Basket, un nuovo metodo atto a far accrescere le qualità tecniche dei ragazzi con il gradevole ritmo della musica.
Ci spiega di più Michele Guida, responsabile del settore Minibasket Serapo ’85, tra slogan, valori importanti di vita e sport e il significato di fondo del progetto Music Basket.
Michele, di cosa tratterà l’evento “Gaeta Square Jam”?
“L’evento, organizzato da The Spot e Minibasket Serapo, con il patrocinio del Comune di Gaeta e della Regione Lazio, si terrà al Palamarina proprio questo sabato e vedrà protagoniste le squadre di Esordienti Serapo, MG Basket Fondi, Serapo C Silver ed Alfa Omega Ostia, che milita in C Gold. Vedrà protagonista il Music Basket, presentato dal suo ideatore Massimo Antonelli, ex giocatore di Serie A ad altissimi livelli, il quale illustrerà tutti gli aspetti di questo metodo innovativo capace di unire il ritmo cadenzato della musica con il gesto tecnico del basket”.
Quanto può definirsi importante il legame musica-basket a livello giovanile?
“Si tratta di un legame importante, dato che mediante il Music Basket ogni ragazzo potrà migliorare del 20 % le proprie capacità cestistiche rispetto ad un normale allenamento, con lo scopo di incrementare le capacità di gestione del corpo e della palla”.
Sei stato un giocatore molto talentuoso e altrettanto apprezzato; grazie alla tua corposa esperienza, cosa cerchi di trasmettere ai bambini durante le sessioni di allenamento?
“Ai miei bambini cerco sempre di trasmettere quelli che sono stati i valori fondamentali della mia vita da giocatore ed allenatore. Innanzitutto il rispetto per sé stessi e i compagni, la lealtà, lo spirito di collaborazione che ritengo sia un aspetto fondamentale nel gioco di squadra”.
“Cerco di gratificarli sempre per il loro impegno, la perseveranza e la tenacia che mettono nel gioco, così da far crescere anche la loro autostima”.
Spiegaci come il minibasket Serapo ’85 Gaeta sia cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni sotto la tua guida…
“Propongo ai miei bambini un allenamento divertente, dinamico, che li aiuti a sviluppare i loro gesti tecnici ed atletici, facendo sempre presente quanto sia importante essere uniti e di convergere da parte di ognuno tutto il talento individuale verso un solo obiettivo: il gioco di squadra. In campo come nella vita, un valore che avrà sempre un grande peso”.
Come riassumeresti queste parole in uno slogan?
“Emozionarsi, avere passione, crederci sempre e non mollare mai!”
Valori che porti con te fin da inizio carriera, giusto?
“Esatto, fin da quando iniziai a giocare all’età di 14 anni con la Juve Caserta. Questo insegno ai miei bambini, unitamente alla mia esperienza ultra decennale di allenatore di mini basket e al bagaglio tecnico personale”.
“Prima di chiudere, ci tengo a ringraziare vivamente il mio amico William Zanchelli per aver reso possibile questa inedita esperienza ai bambini. Vi aspetto dalle 15 al Palamarina con il grande #cuorebiancoverde!”
Programma “Gaeta Square Jam”
15.00-16.00 Amichevole Esordienti Basket Serapo ’85 vs MG Basket Fondi
16.00-17.00 Music Basket Minibasket
17.00-18.00 Music Basket Senior
18.30 Amichevole Serapo Basket ’85 vs Alfa Omega Ostia
Stefano Chinappi – Ufficio stampa Basket Serapo ’85 Gaeta