Pallavolo A2 e B1 gir.D Femminile, Volleyrò Casal de Pazzi 1983: 4 rappresentanze su 4 teams in 20 km. di distanza e nella sola domenica 11\12\2016!

[PALLAVOLO A2 E B1 GIR.D FEMMINILE

PRESENTAZIONE DOMENICA 11\12\2016

B1 GIR.D Giò Volley Aprilia SSD-Volleyrò Casal de Pazzi 1983

A2 Polisp.Cisterna ’88-Fenera Chieri ’76 TO]

Due gare di alto livello femminile (B1 gir.D e A2) in 20 km. circa di distanza. Giò Volley Aprilia-Volleyrò Casal de Pazzi 1983 in B1 Femminile gir.D al Pallone Tensostatico in Via Giovanni Battista Pergolesi ad Aprilia alle h.16,30. Polisportiva Omia Cisterna ’88-Fenera Chieri ’76 TO in A2 al Campus dei Licei “Massimiliano Ramadù” in Via Rimini 1 a Cisterna di Latina con inizio h.17.

Ebbene, oltre al team ufficiale capitolino, ci sono almeno 1 rappresentante o ex-del Volleyrò Casal de Pazzi.

Andiamo in ordine.

In Giò Volley Aprilia-Volleyrò Casal de Pazzi bisogna ricordare che il team apriliano ha raggiunto l’apice in A2 nel 2008-10 (vincendo anche la Coppa Italia), giocava alla Scuola Elementare “Margherita Hack” in Via Pietro Nenni \ angolo Via Singen (conosciuto anche come Pala Lavinium)a Pomezia e che collaborava col Volleyrò. Infatti, di quel team facevano parte giocatrici che hanno vestito la maglia del Volleyrò. Nel 2008-09, Nneka Karen Cinzia Arinze, schiacciatrice ’83 (negli anni successivi, nel Volleyrò come allenatrice Minivolley, Fotografa e collaboratrice), Jesica Umansky, palleggiatrice ’83 (nata in Argentina da papà russo e mamma originaria di Ascoli Piceno) che poi sposerà il coach Luca Cristofani (VEDI POI SOTTO). Ora Jesica si occupa di trovare studenti che vogliono studiare e fare sport negli USA con una borsa di studio (bisogna essere bravi, sia nello sport che in inglese). Come 2° coach, c’è Pasqualino Giangrossi (anche grazie a lui sono arrivati gli scudetti 2013-15 col Volleyrò; nel 2015-16, va nello staff del Fenerbahçe ed arriva 3° alla Coppa CEV; nel 2016-17 allena il Volley Palmi, A2). In questa stagione, farà partecipare l’Aprilia Volley nella “Girl League U18” (Fase Nazionale U18 riservata ai teams in A1 e A2). Nel 2009-10 abbiamo Lulama Musti De Gennaro, centrale ’83 (al Volleyrò CdP nel 1998-2000, B1) e Stefania Munari, schiacciatrice ’78 di Aprilia (mamma della fortissima centrale Giulia Maria Mancini, campione d’Italia U16 2013-14 e U18 2013-16, vincitrice dei Play-Off di B1 nel 2015-16, tutto col Volleyrò, e Campionessa del Mondo U19 a Perù 2015 e MVP come Miglior Centrale) e come coach in 2° c’è Stefano De Sisto (anche lui, nel Volleyrò dello Scudetto 2013-14). Come 1° coach (2008-10), c’è Luca Cristofani (attuale coach del Volleyrò e Nazionale Italiana U20), ovvero l’artefice principale degli scudetti U16 e U18 2013-16.

A seguire, tante sono le varie giocatrici che hanno indossato la maglia dei due teams (la stagione corrisponde al periodo in cui hanno militato nel team apriliano): Giulia Genna, palleggiatrice ’96, nel 2014-15 (ora negli USA), Cecilia Lozzi, schiacciatrice ’95 (nel 2013-14 giocò sia in B2 gir.G che in 1° Divisione LT), Silvia Lanzi, libero ’96 (nel Beach Volley, 5° nel CNU in coppia con Giorgia Giannandrea con l’IUSM Foro Italico Roma) nel 2015-16, Arianna Vittozzi, libero ’92, nel 2014-15, Domiziana Mazzoni, centrale ’96 (Campione d’Italia U18 2013-14 e tra le “Best 6 Player in Europe ai Giochi Sportivi Studenteschi per le Scuole Americane, chiamate DODDS Division II nel 2013-14) nel 2015-16.

Attualmente, ci sono Margherita Muzi, schiacciatrice \ palleggiatrice ’94 (col Volleyrò fino al 2012), Caterina Gioia, opposto ’92 (col Volleyrò nel 2010-11, B1) come giocatrici. Nello STAFF, abbiamo Annalisa “La Bombardiera di Voltois” David (CAP), schiacciatrice ’80 di Roma, ma originaria di Voltois (fraz. di Ampezzo, UD). Con la Naz.Italiana Giovanile, 3° ai Mondiali Pre-Juniores in Thailandia 1997 e MVP “Best Defensive Player” (Miglior “Ricezionista”) e Campionessa d’Europa Juniores Belgio 1998. Nel 2013-16 come giocatrice.

Due giocatrici di proprietà della Giò Volley Aprilia giocano in prestito col Volleyrò Casal de Pazzi: Lucrezia Licata, palleggiatrice, e Elisa Maria Garofalo, schiacciatrice \ libero. Entrambe 2002 e vice-campionesse d’Italia U14, sempre col Volleyrò.

Nella gara di A2 Polisportiva Omia Cisterna ’88-Fenera Chieri ’76 Torino abbiamo 2 ottime rappresentanti che hanno militato anche con la Nazionale Italiana Giovanile. Nell’Omia Cisterna, abbiamo Ilaria Maruotti, schiacciatrice ’94 (nella Lega Volley Summer Tour 2014, ha militato con la Robur Urbino) che è stata nel Volleyrò fino al 2011-12. Nel Fenera Chieri ’76 (nel 2003-04, Campione d’Italia U14 ai danni della Futura Terracina ’92), c’è Claudia “Il Fenomeno” Provaroni, forte schiacciatrice ’98: col Volleyrò nel 2013-16: 2013-14 solo in U16 (Campione d’Italia), 2014-16 Campione d’Italia U18 e vincitrice dei Play-Off di B1. Con la Nazionale Italiana U19, Campione del Mondo a Perù 2015. Entrambi umili.

Curiosità.

Il compianto presidente del Volleyrò Andrea Scozzese (scomparso il 7\12\2015) è stato un grande giocatore di Pallamano nello Sporting Club Gaeta, insieme a Lionello Teofile (altro personaggio di spicco nel Volleyrò Casal de Pazzi, papà di Eleonora Teofile e Claudia Teofile) nel 1981-1987 (A2), nonche in Nazionale Italiana.

In ogni vittoria dello scudetto del Volleyrò, c’è sempre stata una giocatrice o dirigente della provincia di Latina.

Ecco l’elenco completo delle giocatrici o dirigenti pontini che hanno militato o che militano nel Volleyrò Casal de Pazzi.

Emanuela Fiore, schiacciatrice ’86 di Priverno (LT), scudetto U17 nel 2002-03.

Silvia Ruggeri, schiacciatrice ’95, di Sabaudia (LT).

Alessia Chillon, schiacciatrice \ libero 2000: mamma di Cisterna (LT, ma di vecchie origini di Castiglion di Sicilia, CT) e papà di Aprilia (LT), scudetto U16 2013-14 e 2015-16.

Giulia Maria Mancini, centrale ’98 di Aprilia (LT). 4 scudetti consecutivi: U16 (2013-14) e 3 in U18 (2013-16). Con la Nazionale Italiana, Campionessa d’Europa nel WEVZA sia nel 2014 che nel 2015 e Campionessa del Mondo U19 ai Mondiali in Perù 2015.

Natasha Spinello, palleggiatrice ’98 di Cisterna (LT). 3 scudetti: U16 nel 2013-14 e 2 U18 (2014-16).

La Famiglia De Meo: Papà Giuseppe De Meo, dirigente accompagnatore e “Guru” di Maranola (fraz. di Formia, LT). Scudetto U16 2014-15. La figlia Marina De Meo, palleggiatrice ’97. scudetto U18 (2013-15). Ex-Nazionale Italiana Pre-Juniores nel 1997. Se si aggiunge che Luciano De Meo, fratello di Marina, ha vinto un scudetto nel Basket U19 Maschile nel 2007-08 con la Tiber Roma come giocatore, insieme al loro papà Giuseppe De Meo come Direttore Tecnico, la famiglia De Meo ha conquistato ben 5 scudetti giovanili.

Francesca Iannucci, schiacciatrice 2001 di Fondi. All’ASD dal 2014-15 (2014-15, U16; 2015-16, 3° Divisione e U16).

Innocenzo Di Manno, opposto ’82, ora DS dell’Acqua e Sapone Olimpia Roma (team “prestanome” del Volleyrò C.de Pazzi in B2 gir.G e U18). Ai Giochi Sportivi Studenteschi, con l’I.C. “Giuseppe Garibaldi” di Fondi (LT), Campione Regionale 1994-96 e nella Fase Nazionale, 4° nel 1994-95 e Campione d’Italia 1995-96.

P.S. L’I.C. “Giuseppe Garibaldi” di Fondi ha raggiunto l’apice nel periodo 1991-2000: 9 titoli Regionali nella Maschile e 3 alla Femminile, di cui nel 1994-95 con doppio 4° posto (Maschile e Femminile) e Campione d’Italia Maschile nel 1995-96. Professore era Lelio Oliviero Iannitti (attuale presidente della Pallavolo Fondi).

Lucrezia Licata (regista) e Elisa Maria Garofalo (schiacciatrice\libero), entrambe 2002 di Aprilia. Vice campionesse d’Italia U14 (2015-16).

Ilaria Durante, “jolly” 2003 di Minturno (LT). Campionessa Provinciale e Regionale U13 nel 2015-16.

Quindi, 3 atlete di Aprilia, 1 di Cisterna e una metà di Aprilia e metà di Cisterna.

Buon divertimento.

IN FOTO: Annalisa David (ex-capitano della Giò Volley Aprilia) premiata come MVP nel 1° Torneo San Michele di Aprilia, disputato sabato 4 e domenica 5\10\2014.

Related posts

Leave a Comment