
LA PARTITA – Coach Lorenzo Tubertini schiera in avvio di partita la sua Top Volley Latina con Pei Hung Huang in cabina di regia opposto a Toncek Stern, di banda Swan Ngapeth e
Simone Parodi, al centro Rocco Barone e Carmelo Gitto con Facundo Santucci libero

La Top Volley Latina vince il primo set 25-23 in mezz’ora di gioco. Molto presente in difesa e trascinata dagli attacchi vincenti dello sloveno Toncek Stern la Top Volley è praticamente sempre avanti con un margine di un paio di punti (4-2, 14-12) con Pei Hung Huang che cerca di tenere attivi tutti i giocatori in campo. Verona impatta sul 18-18 e si guadagna anche un discreto vantaggio (19-21) tanto che coach Tubertini deve interrompere il gioco con il time-out, discorso subito capovolto perché con un break è Latina che riapre il set (22-22) e stavolta è Grbic a spezzare l’inerzia: il finale è tiratissimo e dal 23 pari poi l’invasione veronese e sul set point è Pei Hung Huang che diventa improvvisamente schiacciatore e la chiude lui con un attacco vincente che inchioda il risultato sul 25-23. Nel secondo set Verona rimette la partita in equilibrio imponendosi 14-25 con un approccio al gioco molto diverso di quello precedente. Stephen Boyer è incisivo dalla linea di battuta e in attacco Verona è molto più efficace della Top Volley Latina che fa un passo indietro rispetto al parziale precedente. Sempre sotto la squadra di coach Tubertini è costretta a inseguire (5-7, 8-9, 10-14) e il set è in ghiacciaia per gli ospiti che in 20 minuti si portano sul 14-25. Eloquente la differenza in attacco il 50% di Verona e appena il 22% di Latina che cede anche a muro (4-1 nel set). La sfida vive momenti di grande spettacolo in cui gli ospiti legittimano la vittoria del parziale con grandi giocate di Kaziyski ma è Boyer l’assoluto finalizzatore delle trame di gioco degli uomini di Grbic. Verona vince anche il terzo spicchio di gara 21-25 ma c’è maggiore equilibrio rispetto al precedente: Barone è protagonista nel break che riavvicina Latina da 5-10 a 9-10 poi Verona si stacca e macina gioco trascinata ancora da Boyer (8 punti nel set) e la vittoria arriva in 28 minuti. Diverso invece il discorso per il quarto parziale che Verona vince ma deve sudare per 45 minuti con la Top Volley spinta da Gavenda e Parodi (14 punti in due nel set). Si combatte punto a punto (15-15, 23-23) ma lo spettacolo inizia sul 23-24 per Verona che non riesce a chiudere la pratica visto che Latina si oppone in tutti i modi e lo spettacolo infiamma il pubblico annullando ben dodici match point. Al termine del match pioggia di applausi per entrambe le squadre.
TOP VOLLEY LATINA – CALZEDONIA VERONA 1-3
TOP VOLLEY LATINA: Gavenda 9, Parodi 12, Gitto 3, Sottile, Ngapeth 17, Barone 10, Santucci (lib.), Rossi, T. Stern 12, Pei Hung Huang 1, Z. Stern 3. Ne: Caccioppola, Palacios. All. Tubertini
CALZEDONIA VERONA: Kaziyski 18, Alletti 10, De Pandis (lib.), Marretta, Birarelli, Boyer 25, Spirito 4, Manavinezhad 10, Solé 12. Ne: Pinelli, Giuliani, Jaeschke, Magalini. All. Grbic
Arbitri: Rossella Piana (Carpi) e Simone Santi (Città di Castello)
Parziali: 25-23 (30′), 14-25 (20’), 21-25 (28’), 35-37 (43’)
Note: Latina: ricezione 61% (28%), attacco 43%, ace 0 (err.batt. 19), muri pt. 11; Verona: ricezione 61% (37%), attacco 48%, ace 6 (err.batt. 17), muri pt. 12;
MVP: Stephen Boyer (Calzedonia Verona)
Spettatori: 795