SERIE A BERETTA: PARI TRA BOLZANO E SASSARI, FUOCHI D’ARTIFICIO IN CODA.SCONFITTA DELLA BANCA POPOLARE FONDI A CINGOLI

Con la Nazionale sullo sfondo e proiettata verso le qualificazioni agli EHF EURO 2022, la 25^ giornata di Serie A Beretta regala più di qualche spunto. Soprattutto in coda, come avviene ormai da qualche settimana. Cerchiate in rosso le vittorie di Santarelli Cingoli e Teamnetwork Albatro negli scontri diretti, risultati destinati a infiammare le ultime cinque giornate stagionali programmate tra l’8 maggio e il 2 giugno prossimi.

Dietro è successo molto. A cominciare, come detto, dal 32-25 casalingo (p.t. 14-13) con cui la Santarelli Cingoli supera in casa la Banca Popolare Fondi. Se è vero che i marchigiani hanno a disposizione scontri diretti come nessun’altra squadra coinvolta nella lotta per non retrocedere, è per vero che l’inizio del tour-de-force è dei migliori. L’MVP è il greco Ladakis: undici reti per trascinare i padroni di casa in una partita complicata e sofferta soprattutto nella prima mezz’ora. Cingoli inssa il +2 laziale sul finale di tempo (10-8) ed è brava a ribaltare il punteggio con un 4-0 che vale il 14-13 all’intervallo. Nella ripresa il 5-0 significa 19-13 e maggiore tranquillità. Il time-out di De Santis non aiuta Cingoli, che resta sotto fino ala fine. Cingoli sale a 15 punti, uno in più di Fondi.

Il tutto, però, è in parte vanificato dall’importante successo con cui la Teamnetwork Albatro si fa corsara sul campo dello Sparer Eppan. Nessuno è tranquillo: nemmeno gli altoatesini, dopo il 25-24 (p.t. 9-9) con cui Siracusa torna a casa e soprattutto sale a 17 punti. Gli stessi dei gialloblù di Gagovic, per giunta. Insomma, tutto è tremendamente ingarbugliato. Nel frattempo in casa Albatro l’ala sinistra Vinci ne fa otto, risultando così il miglior marcatore dei suoi e del match. Per gli aretusei prestazione di carattere: Appiano avanti sul 15-12 al 37’, ma poi risucchiata nel vortice del pari (16-16) e del sorpasso. Il 21-19 al 51’ dà la carica agli isolani, bravi a chiudere i giochi col mini-break (2-0) che conduce al 25-23 decisivo. Finisce 25-24.

Sempre in coda, sul fondo della classifica, prova di carattere della Salumificio Riva Molteno che fa suo il derby contro Cassano Magnago. Gran 28-24 (p.t. 14-9) della squadra di Salvatore Onelli, per nulla decisa a darsi per vinta nonostante una situazione complicatissima in chiave salvezza. Salgono in cattedra i veterani: Knezevic e Sperti segnano nove reti ciascuno,  Molteno controlla sin dalle prime battute e ricaccia indietro anche il tentativo cassanese – sul 18 a 18 – di riaprire la gara. La classifica resta quella che è, resa più difficile dalla vittoria di Cingoli, ma Molteno resta in vita e non vuole mollare.

Nell’unica sfida di alta classifica del sabato pari pirotecnico tra Bolzano e Raimond Sassari. Tanti gol nel 34-34 (p.t. 14-12) che, classifica alla mano, aiuta in misura maggiore i sardi a difendere il secondo posto dagli assalti proprio dell’organico guidato da Mario Sporcic. Doveva essere un duello tra grandi realizzatori e cosè stato: nove reti di Dean Turkovic, otto per Federico Vieyra sul fronte rossoblù. Il gol del pari è un sette metri firmato Pereira a 40’’ dalla fine, che salva gli ospiti e vanifica il +2 con cui Bolzano era andata all’intervallo (14-12). La squadra di Magì Serra sale sull’aereo con un punto prezioso in tasca.

L’Acqua&Sapone Junior Fasano fa sua la terza vittoria consecutiva e raggiunge il folto gruppo di squadre a 24 punti. Ne esce invece la Ego Siena, che batte 28-25 (p.t. 13-13) il Bressanone in trasferta. Scalpo prestigioso per la squadra di Branko Dumnic, in ripresa negli ultimi 120’ dopo un avvio di 2021 in salita. Bene al tiro Kasa: otto reti. Nel frattempo Fasano risponde “presente” ancora una volta. Terza vittoria consecutiva dei pugliesi. Anche qui sono due punti che contano, che vanno al di là del loro reale valore perché arrivano al Palavis e contro Pressano, una delle squadre più attrezzate della Serie A Beretta. I trentini perdono Nicolas Dainese per infortunio. Finale: 26-22 (p.t. 14-7) con un match sempre in mano agli uomini di Francesco Ancona. Spicca Pignatelli con otto segnature.

Ora la Serie A Beretta si ferma fino al prossimo 8 maggio, archiviati gli importanti impegni della Nazionale maschile contro Bielorussia e Norvegia nelle qualificazioni agli EHF EURO 2022.

ORA PARTITA RISULTATO MATCH REPORT
sabato 17 aprile
h 15:30 Bolzano – Raimond Sassari 34-34 Download PDF
h 18:00 Santarelli Cingoli – Banca Popolare Fondi 32-25 Download PDF
h 19:00 Brixen – Ego Siena 25-28 Download PDF
h 19:00 Sparer Eppan – Teamnetwork Albatro 24-25 Download PDF
h 19:00 Pressano – Acqua & Sapone Junior Fasano 22-26 Download PDF
h 20:00 Salumificio Riva Molteno – Cassano Magnago 28-24 Download PDF
Rinviata Alperia Merano – Conversano

La classifica attuale con le partite giocate da ciascuna squadra:

Conversano 37 pti (20 partite), Raimond Sassari 32 (22), Bolzano 28 (22), Ego Siena 27 (23), Pressano 24 (23), Alperia Merano 24 (22), Cassano Magnago 24 (24), Acqua&Sapone Junior Fasano 24 (19), Brixen 22 (23), Sparer Eppan 17 (22), Teamnetwork Albatro 17 (22), Trieste 16 (22), Santarelli Cingoli 15 (21), Banca Popolare Fondi 14 (24), Salumificio Riva Molteno 11 (23)

(foto: Isabella Gandolfi)

Related posts

Leave a Comment