Pallavolo A2 Femminile gir.B, l’apriliana Elisa Maria Garofalo alla Sigel Marsala Volley

La tanta gavetta, i tanti sacrifici e la bravura portano piano piano ad arrivare in alto dove merita.

Finalmente, anche per lei arriva la serie A.

Elisa Maria Garofalo, schiacciatrice \ libero 2002 di Aprilia, giocherà per la prima volta in un team di A2: con la Sigel Marsala Volley.

Ecco le sue parole.

“Questa nuova avventura alla Sigel Marsala Volley si prospetta entusiasmante, la mia prima in serie A2. La società ha allestito un roster giovane e del tutto nuovo: spero di poter imparare molto dalle mie compagne e soprattutto da Marco Bracci.”.

Il CV di Elisa Maria Garofalo

Inizia a 7 anni nel 2009 e con la Giò Volley Aprilia SSD rimane nel periodo 2009 – 20, tranne nel 2015-17 in cui passa in prestito al Volleyrò Casal de Pazzi 1983.

Col team apriliano, gioca in U13 e U14 fino al 2015 vincendo il campionato di 3° Divisione U14 nel 2013-14 e disputando la 2° Divisione nel 2014-15.

Nel 2015-17, è col Volleyrò Casal de Pazzi.

Nel 2015-16 disputa l’U14 in cui è Campione Regionale e vice Campione d’Italia con Fase Nazionale giocata a Vasto. In 1° squadra, gioca in serie D e in B2 gir.G. Alla CQP Latina (rappresentativa Provinciale) è vice Campione Regionale. Nel 2016-17, è Campione Regionale e vice campione in Italia U16 a Policoro (MT). Nelle rappresentative, 8° al Trofeo delle Regioni – Kinderiadi 2016 col CQR Lazio, disputata tra Lunedì 28\6 e venerdì 1\7\2016 nei dintorni di Assisi (PG).

Nel 2017-20, ritorna con la Giò Volley Aprilia SSD, giocando in B1 gir.D. Nel 2017-18, gioca anche in U16 Regionale e nel 2018-19 gioca in U18 ed è 7° con 11 pt., vince il campionato di B1 gir.D ed è 4° in Coppa Italia.

Nel 2020-21, va con la Polisportiva Pallavolo Cisterna ’88 Volley in B1 gir.E. Il campionato poi viene sospeso a fine Febbraio per COVID 19.

Nel 2021-22, esce dal Lazio e approda all’Akademia Sant’Anna Volley Messina. Vince la Regular Season in B1 gir.F con 60 pt. e poi la Finalissima contro la 3M Pallavolo Perugia.

Nel 2022-23 giocherà per la prima volta in A2 con la maglia della Sigel Marsala Volley.

CURIOSITA’

Vari sono i pontini che hanno militato in Sicilia.

PONTINE IN SICILIA

HOLIMPIA SIRACUSA VOLLEY 1984

Roberta Matrullo, schiacciatrice 1996 di Formia (LT). Con l’Holimpia Siracusa Volley 1984 nel 2017-19: nel 2017-18 in B2 gir.I e nel 2018-19 in serie C, vincendo sia campionato che Coppa Sicilia.

Il duo Michela Sciscione (palleggiatrice ’90 di Latina) e Francesca Verona, affascinante schiacciatrice ’85 di Itri ma originaria di Gallipoli (LE): con l’Holimpia Siracusa Volley nel gennaio-Maggio del 2015 in B1 gir.D e avversarie di Volley Terracina, Polisp. Cisterna ’88 e Volleyrò Casal de Pazzi 1983 Roma (promossa in A2 e Campione d’Italia Under 18);

Francesca Furlanetto, altra affascinante centrale ’96 di Pontinia: con l’Holimpia SR Volley nel 2017-18 in B2 gir.I.

SIGEL MARSALA VOLLEY

Claudia Marinelli, libero ’89 di Aprilia: 2 stagioni con l’Holimpia SR Volley. Nel 2015-16 con 1° posto nel girone D della Regular Season e finalista ai Play-Off di B1 (KO dal Volleyrò C.de Pazzi 1983 Roma, neo-campione d’Italia Under 16 e Under 18). E 4° alla Final Four di Coppa Italia di B1 Femminile il 25 e 26\3\2016 a S.Giovanni Marignano (RN). Nel 2017-18, in A2 Femminile.

Natasha Spinello, palleggiatrice ’98 di Latina. Campionessa d’Italia col Volleyrò C.de Pazzi 1983 Roma in Under 16 nel 2013-14 e Under 18 nel 2014-16. Nonché vincitrice dei Play-Off di B1 gir.D per l’accesso in A2 proprio contro il Marsala Volley. Col team lilibetano (o marsalese) dal 18\1\2020 fino alla sospensione del campionato per Covid 19.

NOMA VOLLEY S.STEFANO DI CAMASTRA

Maria Grazia Del Bono, schiacciatrice \ libero ’87 di Terracina: da Ottobre a Dicembre 2015 con la Noma Volley di S.Stefano di Camastra (ME) in B2 gir.I.

VARIE

Verdiana Saporito, schiacciatrice \ opposto ’93 originaria di Gaeta (LT), ma residente a Messina. E’ cresciuta col PGS Domenico Savio Messina fino al 2013-14 in cui ha disputato 2009-13 in C e 2012-13 in B2 gir.I. Dal 2013-14 col Effe Volley S.Teresa di S.Teresa di Riva (ME), vincendo il campionato di B2 gir.I nel 2014-15 e giocando in B1 gir.D nel 2015-16, avversario di Volley Terracina, Polisp. Cisterna ’88, Giò Volley Aprilia e Volleyrò C.de Pazzi 1983. Poi, nel 2016-18 col Team Volley Messina vince 2 Coppe Sicilia.

Maria Valente, schiacciatrice ’84 di Priverno. Da molti anni in Sicilia. Ex-Costaverde Cefalù Volley di Cefalù (PA) in B2 gir.I (2012-13), Pallavolo Femminile Castelvetrano (TP) in B2 gir.I nel 2017-18 e Sporting Club Maccalube Pallavolo Aragona (AG), sempre in B2 gir.I.

Chiara Capponi, schiacciatrice \ centrale 2001 di Sabaudia: papà di S.Felice Circeo (LT) e mamma nata a Latina, ma di Pontecagnano (SA). Nel 2017, ha avuto richieste dall’AGIL Igor Volley Trecate (giovanile) e Volleyrò Casal de Pazzi Roma 1983. Nel 2020-21, con la Pro Volley Modica Team ’76 (B1 gir.E).

Francesca Borelli, centrale ’95 di Terracina, ex-vivaio Futura Terracina ’92 e Polisportiva Cisterna ’88 Volley (A2) nel 2016-17, Volley Lugano nella Lega Nazionale A Svizzera nel 2017-18. Nel 2020-21 giocò con lo Sporting Club Maccalube Pallavolo Aragona (AG) e fu avversaria sia di Chiara Capponi che di Camilla De Bellis.

Camilla De Bellis, schiacciatrice 2000 di Priverno (LT) e di proprietà del Volley Terracina (nel 2014-16 arriverà anche in B1 gir.D): nel 2020-21 con l’Amando Volley S.Teresa di Riva (ME) in B1 gir.E.

Elisa Maria Garofalo, schiacciatrice \ libero 2002 di Aprilia (LT). Nel 2021-22 con l’Akademia Sant’Anna Volley Messina (B1 gir.F): vince sia il girone con 60 pt. (2 KO) e poi la Finalissima Play-Off.

Emanuela Fiore, schiacciatrice ’86 di Priverno (LT), scudetto U17 nel 2002-03 col Volleyrò Casal de Pazzi 1983 Roma. Nel periodo Settembre – Dicembre 2021 con la Pallavolo Sicilia CT.

CURIOSITA’

Marco Bracci, ex – schiacciatore ’66 di Fucecchio (FI) ha vinto tanto in Italia, Europa e nel mondo, sia a livello di club che con la Nazionale.

Con i club ha militato con Piaggio Roma Volley, Lube Macerata, Daytona Las Modena e fu capitano del Maxicono Parma, vincendo tutte le competizioni Italiane, Europee e anche un Mondiale per club col Maxicono Parma nel 1989.

In Nazionale, ogni anno si portava a casa un titolo: Europei a Svezia 1989, Finlandia 1993, Grecia, 1995 e Austria 1999. Ma è ai Mondiali che “impera”: Rio de Janeiro 1990, Atene 1994, Tokyo 1998 (3 mondiali in 8 anni!). Apparteneva alla generazione di fenomeni. Ecco il famoso rooster:

Andrea Anastasi, Lorenzo Bernardi, Marco Bracci, Luca Cantagalli, Ferdinando De Giorgi, Andrea Gardini, Andrea Giani (di Sabaudia), Andrea Lucchetta, Marco Martinelli, Roberto Masciarelli, Paolo Tofoli, Andrea Zorzi, CT: Julio Velasco.

Quindi, la nostra Elisa Maria Garofalo potrà sempre più perfezionarsi e fare passi da gigante.

IN FOTO: Elisa Maria Garofalo with Akademia Sant’Anna Messina’s Jersey.

ALDO CONTE

Related posts

Leave a Comment