L’Italia ospiterà il campionato europeo di Volley femminile e maschile 2023

L’Italia non è soltanto la squadra detentrice del titolo scorso di campione d’Europa sia a livello maschile che femminile, sarà altresì co-ospitante assieme ad altre tre nazioni della prossima rassegna continentale per nazionali di pallavolo femminile. Un risultato organizzativo che arriva 12 anni dopo l’ultima volta, quando il campionato europeo si tenne fra Busto Arsizio e Monza, in compartecipazione con le città di Belgrado e Zrenjanin in Serbia. Il 2023 non è dunque soltanto un’occasione d’oro per mettere un altro campionato europeo in bacheca per le due selezioni azzurre, ma anche un motivo d’orgoglio per la reputazione di tutto il movimento pallavolistico italiano. 

Le probabilità per “fare poker” aumentano in quanto paese ospitante. Al di là del tifo, che a dirla tutta è sempre caloroso sia in Italia che all’estero, il fatto di ospitare il prossimo europeo aumenta notevolmente le chance delle azzurre di conquistare il titolo. L’intera nazionale ha infatti evitato tutti gli impegni di qualificazione, dove ad esempio hanno fatto fatica nazioni come la Spagna, seconda dietro la Slovacchia. Ciò può permettere una preparazione più accurata in vista dell’inizio della competizione che si terrà dal 15 agosto al 3 settembre 2023. Dunque le possibilità delle ragazze del coach marchigiano Davide Mazzanti Vice Campione del mondo in carica di portare a casa il quarto titolo europeo della nostra storia dopo le tre affermazioni del 2007, 2009, e 2021, aumentano. Si potrebbe dire lo stesso per la nazionale maschile allenata da De Giorgi, anch’essa campione in carica, anch’essa fra le più forti e già qualificata. Le quotazioni salgono ulteriormente se si aggiunge che la Final Four del torneo maschile si svolgerà a Bologna

Le date delle manifestazioni maschile e femminile. Sarà un finale di estate ricco di pallavolo sia per i tifosii di questo sport, che per gli amanti di statistiche e scommesse sportive. Infatti, grazie alle piattaforme specializzate, gli appasionati sono in grado di giocare su competizioni nazionali e internazionali. In questo caso, sono ben 24 le squadre partecipanti del torneo femminile, cosa che si traduce in un totale di 76 incontri in quasi 20 giorni. Un’immersione totale nel volley femminile, con gli occhi ovviamente puntati sulla nostra nazionale. Da non perdere anche la Superlega maschile che si disputerà fino a marzo 2023 e le cui partite sono trasmesse in chiaro dai canali della rete ammiraglia. L’Europeo maschile invece comincerà il 28 agosto 2023, dunque quasi due settimane dopo il torneo femminile. Inizialmente si era pensato di far giocare la final four in Belgio, cosa che non accade dal 1987, nonostante la nazione belga sia stato paese ospitante nel 2007 e nel 2015. Il fischio d’inizio del primo match sarà il 15 agosto, mentre la finalissima si terrà il tre di settembre. Il Belgio resta comunque protagonista anche di questa edizione ospitando insieme a Estonia, Germania e Italia i gironi in cui si affronteranno le 24 squadre nazionali. 

L’Italia di Mazzanti può arrivare al quarto titolo continentale, mentre la selezione maschile potrebbe addirittura raggiungere l’ottavo titolo europeo staccando sempre di più le altre squadre, e avvicinandosi al record dell’Unione Sovietica di 12

Related posts