Non solo non lascia, ma raddoppia e si prende il titolo di Miglior Palleggiatrice.
Asia Spaziano, palleggiatrice 2007 di 1’89 mt. di Bondeno di Gonzaga (Mantova), ma papà di Gaeta si conferma Campionessa D’Europa WEVZA U17 Femminile con la Nazionale Italiana, nonché conquista anche il premio di Miglior Palleggiatrice.
Con questo risultato, si qualifica direttamente ai Campionati Europei U17 Femminili che si disputeranno a Luglio in Serbia e Ungheria.
Asia, nata a Carpi (MO) da papà Nicola di Gaeta e mamma di Tania Traldi di Carpi ha vinto il WEVZA U17 Femminile nel torneo disputato a Kienbau, frazione di Grünheide (Mark) nello di Brandenburgo (“Land” confinante con quella di Berlino: 42km. a Est della città di Berlino) in Germania.
Le gare si sono svolte al BallSpielhalle 3 BLZ Sportzentrum in Puschkinstraße da Martedì 3 a Domenica 8\1\2023.
Il WEVZA (Western Europe Volleyball Zone Association = Associazione Pallavolistica Zona Europa Occidentale) è chiamato anche “Torneo 8 Nazioni” dove vedono protagoniste anche Nazionali dell’Europa dell’Ovest: dal Portogallo fino alla Germania, qualche volta ha partecipato anche una Nazione Scandinava.
Ecco come si è svolto il torneo.
I teams partecipanti sono 8 divisi in 2 gironi all’Italiana di sola andata, da 4 teams cadauno. Passano le prime 2 di ogni girone.
Ecco il 1° Turno (Regular Season).
Nel Pool A (Girone A), solo una gara è terminata 2-3: tutte le altre 3-0.
L’Italia vince contro l’Inghilterra lasciandola a 12, 15 e 10, perde con la Francia fermandosi 15-25, 23-25 e 27-25 (gara tirata ma con sfortuna) e vittoria contro la Germania che l’ha lasciata a 15, 22 e 23.
La Classifica recita: Francia 8, Italia 6, Germania 4 e Inghilterra 0. Germania-Francia è l’unica risultata 2-3.
Nel Pool B (Girone B), Belgio 9, Spagna 6, Olanda 3, Portogallo 0.
Le Semifinali vedono 1A-2B e 1B-2A. Quindi, KO a sorpresa della Francia contro la Spagna per 1-3 (18-25, 25-15, 21-25, 19-25) e secco 3-0 dell’Italia al Belgio che lo lascia a 21, 21, 22.
Domenica 8 ci sono le Finali.
Per il 3\4 posto, vittoria del Belgio per 1-3 sulla Francia con parziali doppio 17-25, 25-17 e 20-25.
E, la Finalissima, pratica sbrigata dall’Italia contro la Spagna per 3-0, lasciandola a 19, 12 e 10.
Ecco la Classifica Finale. Italia (Campionessa d’Europa WEVZA U17 e Diretta Qualificata per gli Europei in Serbia e Ungheria a Luglio), España, Belgio, Francia, Germania, Olanda (Qualificate al 2° Turno), Portogallo, Inghilterra.
MVP.
Come Schiacciatrice (Best Outside Spiker), 8 Ines Losada Gordaliza (España) e 9 Leana Grozer (Germania).
Come Centrale (Best Middle Blocker), 14 Sofia Moroni (Italia) e 11 Aura Suarez Llopis (España).
Come Libero, 1 Carola Bonafede (Italia).
Come Palleggiatrice (Best Setter), 22 Asia Spaziano (Italia).
Come opposto (Best Opposite), 7 Mila Vlahovic (Belgio).
MVP: 10 Ludovica Tosini (Italia)
Ecco il Rooster.
ROOSTER ITALIA WEVZA U17 FEMMINILE
Rebecca Aimaretti, Sofia Moroni (A.G.I.L. Igor Trecate Volley, NO), Carola Bonafede, Arianna Bovolenta, Alessandra Talarico (Volleyrò Casal de Pazzi 1983 Roma), Giulia Fanfani (US Torri Polisportiva Vedelleria SCSDARL, VI), Gaia Genovese (Top Volley Verona), Gaia Novello (Pallavolo Strà ASD, VE: gruppo Sinergy Volley Venezia), Ilaria Nozza (Volley Lurano 95, BG), Caterina Peroni (Club Italia, A2), Caterina Schillkowski, Beatrice Spada (Imoco Volley Conegliano Veneto, TV), Asia Spaziano (Scuola di Pallavolo Francesco Anderlini Modena), Ludovica Tosini (Pallavolo Pinerolo SSD ARL, TO).
STAFF: Pasquale d’Aniello (di Aversa, CE), Oscar Maghella, Giovanni Galesso (Allenatori), Pierfrancesco Gennari (Fisioterapista), Dott. Luca Monestier (Medico), Lorenzo Abbiati (Scoutman), Giulia Pisani (Team Manager).
Ecco le parole della campionessa azzurra.
“Dopo la partita con la Francia persa per 3-0, nessuna di noi si immaginava di entrare in finale e vincere il torneo. Per tutte noi è stata un’immensa soddisfazione. Non me l’aspettavo anche se so di essermi impegnata tanto. Sono davvero felice per questo riconoscimento”
Ecco il CV di Asia.
Nata a Carpi, inzia a fare sport nel 2010 facendo NUOTO a Pegognana e Suzzara fino al 2012. Dal 2013, arriva l’amore per la Pallavolo.
Inizia nel 2013-19 col “Pe.Go.” Pegognana Gonzaga Volley di Pegognana (MN), poi nel 2019-20 col Bedizzole Volley (BS) in Under 13 Provinciale.
Dal 2020-21 (precisamente Gennaio 2021 causa COVID) è con la Scuola di Pallavolo Francesco Anderlini Modena (uno dei teams giovanili migliori in Italia) ed è Campione Regionale U15 e U17 nel 2021 e U16 e U18 nel 2021-22. Alla Fase Nazionale, doppio 6° posto alle Fasi Nazionali: nel 2020-21 in U15 Femminile in provincia di Palermo (al Pallone Geodetico Comunale in Via Partinico a Terrasini fino alle Semifinali 5°-8° posto e alla Palestra Comunale in Via Libertà a Galluzzi di Cinisi nella Finale 5°-6° posto dal 23 al 25\7\2021) e nel 2021-22 in Under 16 Femminile a Roma dal 3 al 5\6\2022. Nel 2022-23, gioca in U16, U18, D e B2 col gruppo 2006-07 insieme ad Aurora Riccio, libero 2007 di Sperlonga.
Nelle Selezioni Territoriali, è con la CQP Modena (riservato all’Under 14) nel 2021. E nel 2021-22, va con la CQR Emilia Romagna ed è 3° posto al Trofeo delle Regioni – AeQuilibrium Cup 2022 e premio MVP Palleggiatrice, disputato a Salsomaggiore Terme dal 28\6 al 2\7\2022 (Palestra “Giovanni Gerini” in Via Giovanni Pascoli 40 fino alle Semifinali, Palasport in Via Ugo La Malfa nella finale 3\4 posto).
Nazionale Italiana. E’ Campionessa Europea WEVZA U17 (CEV U17 Volleyball European Championship 2022) a Herentals, nelle Fiandre (35 km. da Anversa) in Belgio dal 5 al 9\1\2022.
Ora, vive a Modena perché studia all’Istituto Istruzione Superiore per Geometri “Camillo Guarino Guarini” di Modena.
E’ figlia d’arte sportiva di ben 2 nuotatori e pallanuotisti di ruolo centroboa.
Papà Nicola Spaziano, centroboa ’77 di 1,94 mt. di Gaeta ma che vive a Novi di Modena dal 2000, ancora gioca a Pallanuoto. Con le giovanili fino alla Serapo Nuoto Gaeta e con la Posillipo Napoli (1994-95). Poi, in serie A con Caoduro Vicenza, Virgiliana Mantova Pallanuoto (2012-13), Bpm Sport Management Nuoto Club Monza (2013-14) di cui era capitano, “A.N.” Associazioni Nuotatori Brescia Pallanuoto (2014-15) in cui è stato Campione d’Italia Master, Sea Sub Modena Pallanuoto (2017-18), Bentegodi Verona. Ora (2022-23), farà il campionato con “A.N.” Associazioni Nuotatori Brescia Pallanuoto (FIN) e con la Reggiana Nuoto di Reggio Emilia (UISP).
Con la Nazionale Italiana Giovanile, nel 1994-95 è stato con la Nazionale Italiana Juniores.
Ai Giochi Sportivi Studenteschi, finalista nel Lancio del Peso alle Finali Provinciali a Latina con l’Istituto Tecnico Commerciale “Gaetano Filangieri” di Formia – Gaeta (lui andava a scuola a Gaeta).
Sempre legato allo sport e al mare, è stato Bagnino di salvataggio a Gaeta al Lido La Nave a Serapo e alla spiaggia dell’Ariana (partendo da Sud, è la 2° spiaggia dopo Serapo e prima dei 300 Scalini: tutte le spiagge di Gaeta sono quelle dove serve maggior attenzione nel farsi il bagno per le correnti).
Mamma Tania Traldi, classe ’75 di 1,80 mt. è una ex-centroboa ed ex – nuotatrice (fortissima). Nella Pallanuoto, ha militato con Pallanuoto Carpi, Modena, Rari Nantes Bologna (tra serie A e B).
CURIOSITA’.
Vari i pontini che hanno fatto parte della Nazionale di Pallavolo.
ITALIA
MINTURNO
Paolo De Paola, classe ’58. Bandiera della Pallavolo Minturno, attualmente nello Staff e allenatore Giovanile. Ha militato anche in A2. Con la Nazionale Militare, 5° ai Mondiali Militari nel 1980 svolti al’Omnisport ad Apeldoorn in Olanda, giocando insieme ad un certo Andrea Lucchetta.
Antonio De Paola, schiacciatore ’88 di Minturno di 1,92 mt. e figlio di Paolo De Paola. Ora col SSD Sabaudia Pallavolo (A3 Maschile). Ex-Trentino Volley in cui vinse la Champions League nel 2008-09 e la Supercoppa Italiana 2013-14. Nel 2011-12 con la “Naz.Italiana U23 Indoor” nel Campionato Federale Club Italia. Nel Beach Volley Giovanile, ha disputato i Mondiali U21: in Brasile con Francesco Giontella, schiacciatore ’88 di Roma, e a Modena con Matteo La Rocca, di Sperlonga, con 5° posto finale.
FORMIA
Salvatore Rossini, libero ’86 di Formia (LT) e definito il più forte libero del Mondo o “Ministro della Difesa”. Cresciuto nel Sud Pontino Formia e Pallavolo Minturno. Nel 2008-10 in A2 e dal 2010 in A1 (principalmente col Modena Volley, anche attualmente). Con la Nazionale Italiana Maggiore: alle Olimpiadi, argento in Brasile a Rio de Janeiro 2016; ai Campionati Europei, argento in Danimarca e Polonia 2013 e bronzo in Bulgaria e Italia 2015; nella World League, doppio bronzo in Argentina a Mar de Plata 2013 e Firenze 2014; in Coppa del Mondo, argento in Giappone 2015; nella Grand Champion Cup, bronzo in Giappone 2013.
Marina De Meo, palleggiatrice (ai campionati FIPAV) e schiacciatrice (Giochi Sportivi Studenteschi a Roma: Volley Scuola) ’97 di Maranola di Formia. Campione d’Italia U18 col Volleyrò Casal de Pazzi 1983 Roma nel 2013-15. Con la Nazionale Italiana Pre-Juniores Femminile (U17) vinse il 16° Torneo “Appennino Reggiano” dal 5 al 7\4\2012 a Carpineti, Casina e Castelnovo né Monti (RE).
Carmine Valerio, è di Formia. Ex – Coach di vari teams (Pallavolo Minturno, Fondi Volley, Serapo Volley Gaeta, Olimpia Formia) e prof. di Educazione Fisica. Nella Naz. Italiana di Beach Volley Giovanile è uno degli allenatori.
GAETA
Asia Spaziano, palleggiatrice 2007 di 1’89 mt. di Bondeno di Gonzaga (Mantova), ma originaria di Gaeta. Con la Nazionale Italiana U17, Doppia Campionessa D’Europa WEVZA U17 Femminile: dal 5 al 9\1\2022 a Herentals in Belgio e dal 3 all’8\1\2023 a Kienbau in Germania con premzio Miglior Palleggiatrice in quest’ultima edizione.
Sara Cortella, schiacciatrice \ libero 2002 di Roma, ma origini materne di Serapo di Gaeta, della Polisportiva Libertas Martignacco, UD (A2 gir.B). Cresciuta col Volley Friends Tor Sapienza Roma: a Febbraio 2016 già in B1 gir.D e capitano in C. Nel 2019-20 con l’Imoco Volley Conegliano Veneto. Con la Nazionale Italiana Giovanile, è capitano al 16° Torneo “Paolo Bussinello” (Modena) per la “Selezione Naz. Allieve” allenata da coach Marco Bonitta, Campione d’Europa WEVZA U17 nel Luglio 2016 a Chiavenna (SO) con allenamenti pre-Torneo al Palasport “Claudia Borrelli” di Marina di Minturno e radunate al CONI “Bruno Zauli” di Formia, Campionessa d’Europa U16 Femminile nel 2017 dal 21 al 29\7\2017 a Samokov e Sofia in Bulgaria. Nel 2016-17, col Club Italia in A2.
SPERLONGA
Aurora Riccio, ex- schiacciatrice e ora libero 2007 di Sperlonga, della Moma Scuola di Pallavolo Francesco Anderlini Modena. Nel 2021-22, precisamente alla 3° gg. di ritorno (14°gg: 18\2\2022, quindi a 14 anni) ha debuttato in A2 in Volley Accademy Green Warrior Sassuolo-Hermae Volley Olbia 3-1 (27-25, 25-20, 12-25, 25-19) al posto di Elena Rolando (classe ’99): 2 ricezioni e 0 errori. Convocata con uno Stage del Progetto Nazionale Italiana Femminile 2022 da martedì 7 a giovedì 9\6\2022 a Cassola (VI). E’ sulla strada del Club Italia (A2 gir.A).
Arianna Barboni, schiacciatrice 1996 di Sperlonga. Detta “Beach Flamingo” (Fenicottero di Spiaggia) o “Garota de Saquarema” di proprietà della Pallavolo Fondi, ora in B2 gir.I con la Pallavolo Futura Terracina ’92. Ex- Polisportiva Cisterna ’88 in A2 (2015-17). Convocata con la Nazionale Italiana di Beach Volley U21 nel 2014-15 sia al CONI “Bruno Zauli” di Formia che a Saquarema, RJ (Brasile, 100km. da Rio de Janeiro) al Centro Federale Brasiliano dal 30\3\2015 al 14\4\2015 per un allenamento congiunto con la Naz.Brasiliana. Poi, nel Naz.Juniores al Torneo CEV WEVZA, disputato il 18 e 19\7\2015 a Senigallia, 5° nella Tappa con Laura Giombini (categoria Juniores). Nel 2018-20, Nazionale Maggiore con sede al CONI di Latina.
Matteo La Rocca, schiacciatore ricevitore ’87 di Sperlonga ed ex- Serapo Volley Gaeta in B2 gir.G. Con la Nazionale Italiana di Beach Volley, 5° ai Mondiali U21 in coppia con Antonio De Paola. E’ fratello di Jessica La Rocca e cugino di Arianna Barboni, 2 istituzioni della pallavolo pontina in Italia.
FONDI
Innocenzo Marcello Di Manno, opposto ’82 italo-americano (nato a Staten Island, NYC) e Campione d’Italia ai Giochi Sportivi Studenteschi e Campione d’Italia Allievi Maschile ai Giochi Sportivi Studenteschi con l’I.C. “Giuseppe Garibaldi”. In A1 con Piaggio Roma (2001-02) e Top Volley LT (2002-03) e in A2 con Pallavolo Città di Castello (2008-09). Capitano della Nazionale Italiana U18 Maschile nel 2000.
TERRACINA
Getullio Olleia, schiacciatore anni ’60 di 1’98 mt. di Terracina. In A2 con Aversa (1981-83), Sabaudia Volley Club (1984-86), Impavida Ortona Pallavolo (1986-87). Ex Nazionale Italiana U23 negli anni ’80.
SABAUDIA
Chiara Carminati, Centrale ’86 di Sabaudia. In A2 nel 2005-06 con la Polisportiva Corona Volley CR 1959 e 2006-09 Roma Pallavolo. Ex Nazionale Italiana U20 Femminile nel 2005-06.
SEZZE
Manuela Leggeri, centrale ’76 di Sezze: in vari anni di A1, vince la Coppa CEV nel 1992-93 (a soli 17 anni) con la Fincres Gierre Roma. Con la Nazionale Italiana, debutta a 18 anni: Campione del Mondo a Germania 2002. Trofei importanti: vari quelli Italiani, 3 Coppe CEV, 1 Champions League e 1 Mondiale. E’ la migliore pallavolista pontina nella storia.
LATINA
Natasha Spinello, palleggiatrice ’98 di Borgo Carso di Latina. Campionessa d’Italia col Volleyrò C.de Pazzi 1983 Roma in Under 16 nel 2013-14 e Under 18 nel 2014-16. Convocata in Nazionale Italiana U20 da venerdì 19 a Domenica 21\5\2017 al Centro Pavesi a Milano.
APRILIA
Giulia Maria Mancini, centrale ’98 di Aprilia di 1,87 mt., nonché pluricampionessa d’Italia giovanile col Volleyrò Casal de Pazzi 1983 Roma (3 U18 e U16). Con la Naz.Italiana, varie vittorie. In U17 Femminile, vince 2 WEVZA Under 17: nell’estate 2014 a Schaffhausen (Svizzera) con premio “Best Middle Hitters” (miglior centrale) e nel 2015 a Mulhouse (Francia). In U19, Campione del Mondo U19 nell’Agosto 2015 a Lima (Perù) e 5° posto agli Europei Under 19 a Nitra (Slovacchia) e Győr (Ungheria) nel 2016. Nel 2017, disputa le qualificazioni ai Mondiali Under 23 in Slovenia con sede di gioco in Serbia con avversarie Polonia, Bulgaria, Turchia, Croazia e la stessa Serbia. Vince il girone ed è 2° come Best Blocker (Miglior Muratrice): ben 18 muri vincenti, la media di 3,5 a partita. Nella Fase “dei Mondiali”, arriva ancora un 5° posto.
Stefania Munari, schiacciatrice ’78 di Aprilia (ma originaria di Mentana di Roma) di 1,85 mt. ed è “professionale” come persona anche al di fuori del terreno di gioco. Fece parte di quell’Aprilia Volley in A2 ed è stata convocata in Nazionale Italiana U18 nel periodo 1994-96. Nel 2005-06 allenò l’Aprilia Volley una certa Melissa Martinelli, centrale ’93 di Ardea, ora con l’Akademia Sant’Anna Messina (A2 gir.B). E’ mamma di Giulia Maria Mancini e Claudia Battaiola, centrale 2008 di Aprilia, ora al Volleyrò.
ANZIO
Betsy Amarachukwu Nwokoye, centrale \ schiacciatrice 2005 di Anzio di origini della Nigeria, del Roma Volley Club B (B2 gir.I) e di proprietà del Volleyrò in cui vinse la medaglia d’Argento ai Campionati Italiani U14 nel 2018-19. Nazionale Italiana U18 nel 2021 e Club Italia (2021-22 in A2). Fino al 2018 con l’Onda Volley Anzio allenata dallo “scaurese” Gianluca Rotelli.
VARI
Luca Rossini, ex – libero ’91 di Formia (zona Castellone). Ex – Pallavolo Minturno e M.Roma Volley nel 2008-10 (2008-09 come giovanili, 2009-10 in A2 con Scudetto e Coppa Italia). Ora Preparatore Atletico dell’Acqua e Sapone Roma Volley Club (A2 Femminile gir.B) e, nel 2021-22, 3° in League A Feminine (Francia) col Pays d’Aix Venelles Volley Ball 1990 (PAVVB) e Coppa CEV. Con le Nazionali: nel 2018-20, preparatore Atletico della Nazionale Femminile e Maschile di Israele. Dall’Aprile 2021, Nazionale Femminile di Bulgaria (sia Volleyball National League che Mondiali 2022).
Andrea Giani, attaccante ’70 (schiacciatore e Opposto) nato a Napoli ma di Sabaudia. Appartiene alla “Generazione dei Fenomeni” con coach Julio Velasco. Come giocatore. Nazionale Italiana dal 1988-2005 ben 474 gare. Vinti 3 Mondiali su 3 vinti, 7 World League su 11 e 2 Argenti e un Bronzo alle Olimpiadi. Come coach: Staff della Nazionale Italiana con coach Mario Berruto nel 2013-14, Slovenia Maschile (dal 16\3\2015 al 31\12\2016) ed è vice Campione Europeo in Bulgaria 2015, Germania Maschile (dal 9\2\2017 al 31\12\2021) di nuovo vice Campione Europeo in Polonia 2017 e Francia Maschile (dal 1\1\2022) vince la Volleyball National League a Bologna 2022.
CLUB
La Scuola di Pallavolo Francesco Anderlini, il Volley Friends Tor Sapienza Roma, Visette Volley di Settimo Milanese (MI) e Imoco Volley di Conegliano Veneto (TV) fanno parte del progetto Imoco Volley Center nato a Dicembre 2020 (Imoco Next Gen). Anche nel Volley Friends Roma ci sono rappresentanti pontine: le sorelle 3 Ilaria (LIBERO) e Alessia Forte (Fondi), Federica Malandruccolo (Sabaudia), Paolo Volante, coach di Latina e le sorelle Alessia e Sara Cortella (di Roma, ma avi materni di Serapo di Gaeta): quest’ultima all’Imoco nel 2019-20 e ora con la Polisportiva Libertas Martignacco in A2.
Gli eventi non finiscono. Ed è sempre più roseo il futuro delle nostre pontine.
IN PHOTO: Asia Spaziano, medal and Award with Italian National Team.
ALDO CONTE